Giorgio Ferrari

Inail, Rischio chimico laboratori di ricerca

L’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (Inail) ha pubblicato il “Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca“. L’opuscolo, messo online il 25 settembre 2023, vuole fornire al personale addetto ai laboratori una guida rapida e di facile consultazione per identificare il rischio chimico e l’adozione delle buone prassi di […]

Inail, Rischio chimico laboratori di ricerca Read More »

Calabria, modifica disciplina aree protette e biodiversità

La regione Calabria, con legge n. 40/2023, apporta modifiche alla disciplina delle aree protette e biodiversità. La legge n. 40 del 27 settembre 2023, in particolare, modifica ed integra la legge regionale 24 maggio 2023, n. 22 recante Norme in materia di aree protette e sistema regionale della biodiversità. La legge 40/2023, in vigore dal

Calabria, modifica disciplina aree protette e biodiversità Read More »

Reach, restrizioni per polimeri sintetici (Microplastiche)

Il regolamento (UE) 2023/2055 modifica il regolamento 1907/2006/CE sulla classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio di sostanze chimiche e miscele (Reach) per includere le Microparticelle di polimeri sintetici tra le sostanze soggette a restrizioni, in quanto contribuiscono all’inquinamento da microplastica. In particolare, il regolamento modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione,

Reach, restrizioni per polimeri sintetici (Microplastiche) Read More »

Calabria, regolamento attività estrattiva

La regione Calabria, con regolamento n. 8/2023, disciplina le procedure, le modalità e la documentazione in attuazione delle legge sull’attività estrattiva. Il regolamento, in vigore dal 28/09/2023, ai sensi dell’art. 7 della L.R. 40/2009 (Attività estrattiva nel territorio della Regione Calabria) e dell’art. 22 della L.R. 4/2023 recante modifiche alla suddetta legge, in particolare prescrive le procedure,

Calabria, regolamento attività estrattiva Read More »

Etichettatura energetica, rettificati alcuni regolamenti Ue

Il regolamento (UE) 2023/2048 rettifica i requisiti di etichettatura energetica per i condizionatori d’aria, le sorgenti luminose, gli apparecchi di refrigerazione e gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta. La commissione Ue, con regolamento (UE) 2023/2048 del 4 luglio 2023 in particolare modifica i regolamenti delegati (UE) n. 626/2011, (UE) 2019/2015, (UE) 2019/2016 e (UE) 2019/2018, per quanto

Etichettatura energetica, rettificati alcuni regolamenti Ue Read More »

Rentri, pubblicato decreto tabella scadenze

Con decreto direttoriale n. 97/2023 è stata adottata la “Tabella scadenze Rentri“, che riporta le indicazioni per il rispetto, da parte dei soggetti interessati, delle tempistiche di iscrizione al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti e le scadenze per la tenuta dei nuovi registri e formulari, ex Dm 59/2023. In particolare, in riferimento

Rentri, pubblicato decreto tabella scadenze Read More »

Ecolabel Ue, nuovi criteri per prodotti igienici assorbenti

Con decisione (UE) 2023/1809 sono stati approvati nuovi criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Ue (Ecolabel) ai prodotti igienici assorbenti e coppette mestruali riutilizzabili. In particolare la decisione approva i nuovi criteri validi fino al 31 dicembre 2029 per: Tali criteri non si applicano ai prodotti riutilizzabili in tessuto, i cui punti critici per

Ecolabel Ue, nuovi criteri per prodotti igienici assorbenti Read More »

Terre e rocce da scavo, nuovo regolamento in consultazione

Il Mase ha posto in consultazione lo Schema di regolamento per semplificare la disciplina sulla gestione di terre e rocce da scavo. Il testo posto in consultazione a partire dal 21 settembre 2023, ne disciplina l’utilizzo come sottoprodotti e il riutilizzo in sito al di fuori della disciplina dei rifiuti, in attuazione della disposizione dell’articolo

Terre e rocce da scavo, nuovo regolamento in consultazione Read More »

Tar, prescrizioni introdotte con l’Aia e Bat

Il Tar Lazio, con sentenza n. 13872/2023, si è pronunciato in merito alle prescrizioni introdotte con l’AIA affermando che non devono necessariamente essere ancorate alle migliori tecniche disponibili (BAT). Le prescrizioni introdotte con l’AIA non devono necessariamente ancorarsi alle BAT (quali “migliori tecniche disponibili”). La tesi opposta non trova corrispondenza nella disciplina nazionale approntata in

Tar, prescrizioni introdotte con l’Aia e Bat Read More »

Consulenti Adr, casi esenzione nomina

Sulla GU del 20 settembre 2023 è stato pubblicato il decreto 7 agosto 2023 recante la regolamentazione dei casi di esenzione dall’obbligo di nomina del consulente ADR. In particolare, il decreto, come specifica l’articolo 2, «individua le condizioni alle quali le imprese che svolgono attivita’ di spedizione o trasporto, oppure una o più delle connesse

Consulenti Adr, casi esenzione nomina Read More »

Torna in alto