Umbria, piattaforma valutazione impatti ambientali

La regione Umbria, con delibera della Giunta n. 117/2023, ha attivato la piattaforma regionale di valutazione degli impatti ambientali a supporto per i procedimenti di VIA/VAS/AIA. Il provvedimento, in particolare, approva il documento “Piattaforma regionale di valutazione degli impatti ambientali” (in allegato) per l’attivazione della stessa: uno strumento oggettivo, integrato e multi-funzionale in grado di […]

Umbria, piattaforma valutazione impatti ambientali Read More »

Albo Gestori Ambientali, attestazione idoneità imprese non UE

Con delibera n. 2 del 13 febbraio 2023 l’Albo introduce il modello di attestazione precompilata per Responsabili Tecnici di imprese extra UE. In particolare, il Comitato Nazionale con la delibera 2/2023 in vigore dal 15 marzo 2023 modifica lo schema di attestazione dell’idoneità dei mezzi di trasporto, ossia veicoli/carrozzerie mobili redatta da soggetti non appartenenti

Albo Gestori Ambientali, attestazione idoneità imprese non UE Read More »

Albo Gestori Ambientali, modalità dimostrazione iscrizione

Con delibera n. 1 del 13 febbraio 2023 l’Albo introduce nuove modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali, in particolare con apposito attestato QR code. Il Comitato Nazionale, con delibera 1/2023 in vigore dal 15 giugno 2023, ha semplificato l’obbligo di esibizione dei provvedimenti autorizzativi in capo alle imprese e agli enti iscritti all’Albo

Albo Gestori Ambientali, modalità dimostrazione iscrizione Read More »

Albo Gestori Ambientali, manutenzione delle aree verdi

Con circolare n. 1 del 14 febbraio 2023 l’Albo fornisce chiarimenti sulla raccolta e il trasporto dei rifiuti provenienti dalla manutenzione delle aree verdi. In particolare, il Comitato nazionale chiarisce che, “qualora l’attività di raccolta e trasporto di tali rifiuti, benché classificati come urbani, sia effettuata dallo stesso soggetto che ha l’appalto o la concessione

Albo Gestori Ambientali, manutenzione delle aree verdi Read More »

Consiglio di Stato, bonifica e responsabilità del proprietario

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 1168/2023, si è pronunciato in tema di inquinamento affermando la responsabilità del proprietario per la bonifica nel caso di mancata vigilanza per impedire ad estranei di penetrare nell’area e di abbandonarvi i rifiuti. In tema di inquinamento, il proprietario del terreno risponde della bonifica effettuata sul suolo

Consiglio di Stato, bonifica e responsabilità del proprietario Read More »

MASE, Sistema controllo e linee guida PNRR

È disponibile, per la consultazione ed il download, la nuova versione del Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.) e Linee Guida per i Soggetti attuatori delle misure PNRR di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per garantire l’efficace attuazione degli interventi PNRR. Sistema di Gestione e Controllo Il Sistema di Gestione e Controllo,

MASE, Sistema controllo e linee guida PNRR Read More »

Basilicata, istanze ambientali su piattaforma digitale

La regione Basilicata, con delibera della Giunta n. 58/2023, prevede l’obbligo di presentazione delle istanze relative ai procedimenti amministrativi in materia di ambiente ed energia in modalità digitale attraverso la piattaforma digitale. La delibera, in particolare, prevede che i procedimenti amministrativi di autorizzazione e di valutazione in materia ambientale ed energetica vengano svolti per intero,

Basilicata, istanze ambientali su piattaforma digitale Read More »

Parco Appennino tosco-emiliano, vendita crediti sostenibilità

Il Parco dell’Appennino tosco-emiliano primo in Europa per gestione di foreste, acqua, suolo, biodiversità e turismo grazie alla doppia certificazione FSC e PEFC, avvia la vendita di crediti di sostenibilità alle imprese impegnate in progetti di miglioramento ambientale. Oltre 4mila crediti ambientali nel 2022 per altrettante tonnellate di anidride carbonica sottratta all’atmosfera i cui fondi

Parco Appennino tosco-emiliano, vendita crediti sostenibilità Read More »

Green Deal, Piano industriale Net zero

La Commissione europea ha presentato il piano industriale del Green Deal con l’obiettivo per l’Europa di assumere la leadership industriale e accelerare la transizione verso la neutralità climatica. Il piano industriale del Green Deal, presentato il 1° febbraio 2023, nasce per rafforzare la competitività dell’industria europea a zero emissioni nette e sostenere la rapida transizione

Green Deal, Piano industriale Net zero Read More »

PNRR, Bando incentivi biometano

Pubblicato il bando per l’accesso agli incentivi per il biometano nella rete del gas naturale con risorse del PNRR secondo criteri per promuovere l’economia circolare. Nel sito del GSE sono disponibili i dettagli relativi al Bando Biometano, nell’ambito della Misura M2C2, Investimento 1.4 del PNRR “Sviluppo del biometano secondo criteri per promuovere l’economia circolare”. L’Avviso

PNRR, Bando incentivi biometano Read More »

Torna in alto