Pubblicati Avvisi 2023 Fondo turismo sostenibile

Il Ministero del Turismo ha pubblicato gli Avvisi relativi al Fondo per il Turismo Sostenibile che valorizzano diverse Certificazioni di sostenibilità ambientale accreditate come garanzia e requisito d’accesso alle opportunità per le imprese e le strutture che scelgono di certificarsi. Bando 2023 I tre Avvisi a seguito delle disposizioni del Decreto Ministeriale del 22 marzo […]

Pubblicati Avvisi 2023 Fondo turismo sostenibile Read More »

Emilia-Romagna, Bando 2023 PMI culturali e creative

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando che intende dare sostegno all’innovazione e promuovere gli investimenti nel settore delle imprese culturali e creative, con una dotazione finanziaria di 7 milioni di euro di risorse europee del Programma regionale Fesr. Obiettivi Con Delibera di Giunta regionale n. 1077 del 26 giugno 2023, la Regione Emilia-Romagna intende promuovere, in coerenza con le

Emilia-Romagna, Bando 2023 PMI culturali e creative Read More »

Mase, indirizzi emissioni odorigene

Il Mase comunica che è stato firmato e pubblicato il decreto direttoriale che adotta le “linee di indirizzo per la gestione delle emissioni odorigene da impianti ed attività industriali”. Oggetto Gli indirizzi, in applicazione dell’articolo 272-bis del Dlgs 152/2006, forniscono un quadro di riferimento da utilizzare nei procedimenti istruttori e decisionali delle autorità competenti in

Mase, indirizzi emissioni odorigene Read More »

Liguria, istituita l’Agenzia regionale per i rifiuti

La Liguria, con legge regionale n. 13/2023, istituisce l’Agenzia regionale ligure per i rifiuti (ARLIR), per l’esercizio delle funzioni connesse alla realizzazione degli impianti di gestione dei rifiuti e alla regolazione dei servizi e degli impianti. La legge, in vigore dal 1° luglio 2023, prevede la costituzione dell’Agenzia regionale ligure per i rifiuti (ARLIR) che

Liguria, istituita l’Agenzia regionale per i rifiuti Read More »

Tar, Bat sopravvenute e obbligo adeguamento Aia

Il Tar Lazio, con la sentenza n. 10459/2023, si è pronunciato sull’obbligo di adeguamento dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) alle migliori tecniche disponibili (Bat) in seguito alla loro pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue. L’art. 29 octies del dlgs 152/2006 è chiaro nel prevedere la immediata operatività dell’obbligo di adeguamento – anche d’ufficio – alle sopravvenute BAT

Tar, Bat sopravvenute e obbligo adeguamento Aia Read More »

Antincendio, modulistica attività PNRR, PNC, ZES

Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha predisposto la modulistica da utilizzare per i procedimenti di prevenzione incendi per le attività inserite nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) o nelle Zone Economiche Speciali (ZES). La nuova modulistica – da utilizzare dal 3 luglio 2023 e che

Antincendio, modulistica attività PNRR, PNC, ZES Read More »

Lombardia, aree prioritarie a rischio Radon

La Regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 508/2023, individua le aree prioritarie a rischio radon e i Comuni ricadenti. In particolare, nelle more dell’approvazione del Piano Nazionale d’Azione per il Radon, ai sensi dell’art. 11, comma 3, del Dlgs 101/2020 e dell’art. 66-septiesdecies, comma 4, della L.R. 33/2009, la delibera: La relazione contiene infatti la

Lombardia, aree prioritarie a rischio Radon Read More »

Veneto, Registro fertilizzazioni RecP

La regione Veneto, con decreto del direttore n. 222/2023, approva i criteri generali e le procedure per la registrazione delle fertilizzazioni a base di fosforo nell’apposito registro “RecP”. Il provvedimento definisce gli adempimenti amministrativi con particolare riferimento agli obblighi applicati alle aziende soggette a verifica del CGO1 laddove si effettuano interventi con i fertilizzanti commerciali

Veneto, Registro fertilizzazioni RecP Read More »

Gestione rifiuti alimentari da trasporto internazionale

Il Dm 9 maggio 2023 del Ministero della Salute detta le regole per la distruzione dei rifiuti alimentari prodotti a bordo dei mezzi di trasporto commerciali che effettuano tragitti internazionali. Campo di applicazione Il Dm in esame, in vigore il 23 giugno 2023 e in attuazione dell’articolo 7 del Dlgs 197/2021, si applica ai: Sintesi

Gestione rifiuti alimentari da trasporto internazionale Read More »

Cassazione penale, qualificazione di rifiuto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24680/2023, si è pronunciata sulla qualificazione di un materiale come rifiuto affermando che deve essere dedotta da dati obiettivi, non dalla scelta personale del detentore. La qualifica di rifiuto deve essere dedotta da dati obiettivi, non dalla scelta personale del detentore che de­cide che quel bene non

Cassazione penale, qualificazione di rifiuto Read More »

Torna in alto