News / Nazionali / Disposizioni trasversali
		27-03-2012
		Decreto liberalizzazioni, pubblicata in Gazzetta la legge di 
		conversione
		Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 24-3-2012 - Suppl. 
		Ordinario n. 53 la 
		legge 24 marzo 2012, n. 27 
		recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 
		24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, 
		lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività".
		In materia ambientale, sono state confermate, anche se modificate in 
		sede di conversione, le disposizioni relative agli impianti nucleari, 
		imballaggi, dragaggi, terre e rocce da scavo, impianti solari 
		fotovoltaici.
		Nel dettaglio, il decreto legge, così come modificato in sede di 
		conversione, dispone:
		
			- introdotta una procedura per accelerare la valutazione e 
			l’autorizzazione dei progetti di disattivazione e smantellamento degli
			impianti nucleari;
 
		
		
			- apportate alcune novelle 
			alla disciplina in materia di imballaggi e rifiuti 
			da imballaggio contenuta nel D.lgs. 152/2006 (Codice ambientale), 
			prevedendo la possibilità di organizzarsi autonomamente, anche in 
			forma collettiva, in modo alternativo al sistema Conai, per la 
			gestione dei propri rifiuti, al fine di favorire la concorrenza nel 
			settore degli imballaggi;
 
		
		
			- modificata la 
			normativa in materia di dragaggi relativa alle 
			modalità di trattamento delle acque derivanti da attività di 
			dragaggio nei siti oggetto di interventi di bonifica di interesse 
			nazionale;
 
		
		
			- prevista l'emanazione di un decreto ministeriale per una nuova regolamentazione dell'utilizzo 
			delle terre e rocce da scavo, da emanare entro 
			sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di 
			conversione del decreto legge in esame;
 
		
		
			- impedito agli impianti solari fotovoltaici con moduli collocati a 
			terra in aree agricole l’accesso agli incentivi statali previsti dal 
			D.lgs. n. 28/2011, che ha ridefinito il sistema di incentivazione 
			delle fonti rinnovabili.
 
		
		Segnaliamo anche la disposizione che introduce una tutela amministrativa contro le clausole 
		vessatorie, che si aggiunge a quella civilistica già esistente. 
		In particolare, la norma 
		attribuisce all'Antitrust (Autorità garante della concorrenza e del mercato) la 
		potestà declaratoria della vessatorietà delle clausole inserite nei 
		contratti tra professionisti e consumatori prevedendo sanzioni 
		amministrative per l’inottemperanza ai provvedimenti della stessa.
		 
		Vedi new del 25-01-2012
		
		Decreto Liberalizzazioni pubblicato in Gazzetta Ufficiale