News / Dalle Regioni / Emilia-Romagna
	29-11-2014
	Emilia-Romagna, la Regione approva il PAF per la Rete Natura 2000
	La Regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta dell'11 novembre 
	2014, ha approvato il Quadro delle azioni prioritarie d'intervento 
	2014–2020.
		In particolare, è stati approvato:
		
			- il Quadro delle azioni prioritarie d'intervento (Prioritised 
	Action Framework – PAF) per la Rete Natura 2000 dell’Emilia-Romagna 
	relativo al periodo 2014 - 2020, così come riportato nell’Allegato 1 alla 
	presente deliberazione quale sua parte integrante e
	sostanziale;
- il Documento di sintesi del PAF, Allegato 2, come parte 
			integrante e sostanziale della presente deliberazione.
La Strategia Europea per la biodiversità prevede di arrestare entro 
	il 2020 la perdita di biodiversità e di assicurare entro il 2050 la 
	protezione e il ripristino della biodiversità con i servizi ecosistemici ad 
	essa connessi.
	Per tutelare e migliorare lo stato di conservazione di habitat e specie 
	entro il 2020 è necessario:
	- assicurare una buona gestione della Rete Natura 2000;
	- garantire un adeguato finanziamento;
	- incrementare la consapevolezza e la partecipazione di tutti i portatori di 
	interesse;
	- migliorare e rendere più efficiente il monitoraggio e il reporting.
	In linea con quanto previsto dalla Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, la 
	Commissione europea ha suggerito pertanto agli Stati Membri di redigere dei 
	documenti pluriennali, denominati PAF - Prioritized Action Framework, 
	in cui individuare, con approccio integrato, le priorità d'intervento per la 
	Rete Natura 2000 per il periodo 2014-2020, attraverso azioni per la tutela 
	di habitat e specie, e programmare il tipo e l'entità dei finanziamenti 
	necessari per realizzarle.
	Il PAF rappresenta un’opportunità per una più efficace pianificazione 
	delle risorse e delle azioni da realizzare per l’attuazione di Rete Natura 
	2000, con il coinvolgimento di tutti i soggetti responsabili, 
	l’integrazione delle priorità di settore nelle diverse politiche e la 
	promozione di sinergie nell’uso dei fondi.
	Per questi motivi la Regione ha approvato il PAF in cui sono indicate le 
	priorità per la tutela e la gestione della rete Natura 2000 e le relative 
	Misure necessarie per realizzarle tenendo conto delle Misure di 
	Conservazione e dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 approvati. Sono 
	indicate anche le possibili fonti dei finanziamenti europei necessari 
	(FEASR, FSE, FESR, FEP, LIFE).
	
	Fonte: Regione Emilia-Romagna
		 
		
		