Giurisprudenza

Cassazione penale, combustione illecita rifiuti pericolosi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29222/2025, si è pronunciata sulla fattispecie di reato di combustione illecita di rifiuti pericolosi affermando che costituisce figura autonoma di reato e non circostanza aggravante. Ove l’ipotesi delittuosa di cui all’articolo 256-bis d.lgs. 152/2006 abbia ad oggetto rifiuti pericolosi, essa costituisce figura autonoma di reato e non […]

Cassazione penale, combustione illecita rifiuti pericolosi Read More »

Cassazione penale, illecita gestione rifiuti e forza maggiore

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27671/2025, si è pronunciata sulla fattispecie di illecita gestione di rifiuti e forza maggiore. Le condotte penalmente rilevanti possono essere attribuite a forza maggiore solo quando derivino da fatti non imputabili all’imprenditore, il quale non abbia potuto tempestivamente porvi rimedio per cause indipendenti dalla sua volontà e

Cassazione penale, illecita gestione rifiuti e forza maggiore Read More »

Cassazione penale, autorizzazione allo scarico

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27670/2025, si è pronunciata sull’autorizzazione alla scarico affermando la necessità di un provvedimento espresso. L’art. 124, comma 8, d.lgs. 152/2006 non consente di mantenere provvisoriamente uno scarico in una situazione nella quale il titolare è consapevole del fatto che gli enti competenti non abbiano ancora assunto il

Cassazione penale, autorizzazione allo scarico Read More »

Consiglio di Stato, finalità valutazione di impatto ambientale (Via)

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4831/2025, si è pronunciato sulla finalità della valutazione di impatto ambientale (Via). La valutazione di impatto ambientale ha principalmente il compito di verificare la compatibilità di un progetto considerando l’equilibrio tra i possibili effetti sull’ambiente e i benefici socio – economici previsti. Questa valutazione non riguarda solo

Consiglio di Stato, finalità valutazione di impatto ambientale (Via) Read More »

Consiglio di Stato, sanzioni amministrative scarichi

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4687/2025, si è pronunciato sui criteri di determinazione delle sanzioni amministrative in materia di scarichi. I criteri di determinazione delle sanzioni amministrative in materia di scarichi sono di competenza dello Stato, in quanto le regioni non dispongono di un autonomo potere normativo. La disciplina delle sanzioni amministrative

Consiglio di Stato, sanzioni amministrative scarichi Read More »

Consiglio di Stato, attività di pulizia manutentiva

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4691/2025, si è pronunciato in merito all’attività di pulizia manutentiva e produttore iniziale di rifiuti. La questione controversa riguarda l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali nella categoria 2-bis come produttore iniziale di rifiuti di una società che svolge attività di gestione e manutenzione di impianti di depurazione, ai sensi

Consiglio di Stato, attività di pulizia manutentiva Read More »

Consiglio di Stato, Verifica di assoggettabilità a VIA

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 4048/2025, si è pronunciato sulla fase di Verifica di assoggettabilità a VIA (cd. screening). La fase di “screening” del procedimento di v.i.a. svolge una funzione preliminare per così dire di “carotaggio”, nel senso che “sonda” la progettualità e solo ove ravvisi effettivamente una significatività della stessa in termini

Consiglio di Stato, Verifica di assoggettabilità a VIA Read More »

Consiglio di Stato, emissioni sonore e competenza del sindaco

Il consiglio di Stato, con la sentenza n. 3562/2025, si è pronunciato sulla competenza del sindaco di adottare ordinanze per il contenimento o l’abbattimento delle emissioni sonore. L’art. 9 della legge n. 447 del 1995 attribuisce espressamente al Sindaco il potere di adottare ordinanze per il contenimento o l’abbattimento delle immissioni sonore, inclusa l’inibitoria parziale

Consiglio di Stato, emissioni sonore e competenza del sindaco Read More »

Tar, Valutazione di impatto ambientale

Il Tar Campania, con sentenza n. 2861/2025, si è pronunciato in materia di Valutazione di impatto ambientale, in particolare sulla fedele rappresentazione dello stato dei luoghi e Via postuma. In linea generale, la Via costituisce un giudizio di compatibilità ambientale naturalmente preventivo che, necessariamente, riguarda un elaborato progettuale non ancora realizzato ed ancora pienamente modificabile

Tar, Valutazione di impatto ambientale Read More »

Consiglio di Stato, pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n, 2808/2025, si è pronunciato in merito all‘installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici. Il passaggio alla produzione di energia da fonti rinnovabili costituisce un obiettivo di interesse nazionale. Deve ritenersi, pertanto, non più possibile applicare ai pannelli fotovoltaici categorie estetiche tradizionali, le quali condurrebbero inevitabilmente alla

Consiglio di Stato, pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici Read More »

Torna in alto