ADR, attivato accordo multilaterale M366

Attivato l’Accordo multilaterale ADR M366 che si applica alle leghe metalliche, contenenti piombo sotto forma di polvere e di piombo massivo. Come da comunicato, l’Accordo promosso dal MIT e riconosciuto dalle istituzioni europee, consentirà il trasporto di queste leghe metalliche senza l’applicazione della normativa ADR (Accordo internazionale relativo al trasporto di merci pericolose su strada), […]

ADR, attivato accordo multilaterale M366 Read More »

Abruzzo, linee guida emissioni odorigene

L’Abruzzo, con delibera della Giunta n. 391/2025, approva le linee guida e la modulistica in materia di emissioni odorigene di impianti e attività. La delibera, in recepimento del Dm 28/06/2023, n. 309 – recante gli indirizzi per l’applicazione dell’art. 272-bis del Dlgs 152/2006 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività – regolamenta a livello regionale

Abruzzo, linee guida emissioni odorigene Read More »

Mase, contributo ambientale Pneumatici Fuori Uso

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione e alla gestione del contributo ambientale per gli Pneumatici Fuori Uso (PFU) nel caso di cessione di ramo d’azienda. Quesito In particolare, Confindustria chiede al Ministero: Risposta Mase Il Ministero ricorda che la cessione del ramo d’azienda, disciplinata dagli artt. 2555 e seguenti del

Mase, contributo ambientale Pneumatici Fuori Uso Read More »

Calabria, calendario ispezioni stabilimenti Seveso

La Calabria, con decreto dirigenziale n. 12659/2025, ha approvato il Piano triennale 2025-2027 e il programma 2025 di ispezioni degli stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti (Seveso). Obiettivo del piano regionale è stabilire i criteri, le procedure e gli strumenti per: Decreto Dirigenziale 9 settembre 2025, n. 12659 D.lgs 105/2015, approvazione Piano regionale triennale 2025-2027 e Programma anno 2025

Calabria, calendario ispezioni stabilimenti Seveso Read More »

Emilia-Romagna, modulo pubblicazione PAS

L’Emilia-Romagna, con delibera della giunta n. 239/20255, ha approvato il modulo per adempiere agli oneri di pubblicazione delle Procedure Abilitative Semplificate (PAS), ai sensi dell’art. 8 comma 9 del D.lgs. n. 190/2024. A tal riguardo, l’articolo 8 del d.lgs. n. 190/2024 (regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili) regola la procedura abilitativa

Emilia-Romagna, modulo pubblicazione PAS Read More »

UE, contributi PMI per transizione verde

La Commissione europea con il supporto della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) l’11 settembre 2025 ha comunicato l’avvio di un’iniziativa di sostegno alle PMI nella transizione verde per interventi di efficienza energetica e decarbonizzazione. Contributi transizione verde L’iniziativa per la transizione verde delle piccole e medie imprese (PMI), guidata dal gruppo della Banca europea

UE, contributi PMI per transizione verde Read More »

Automotive, posizione PE su progettazione, riutilizzo e riciclo veicoli

Il Parlamento europeo il 9 settembre 2025 ha approvato la sua posizione sulle nuove regole UE per la circolarità dei veicoli, che riguardano l’intero ciclo di vita, dalla progettazione fino al trattamento a fine vita. Nuove norme su automotive Automotive: nuove norme sulla progettazione, il riutilizzo e riciclo dei veicoli Le nuove norme faciliterebbero la

Automotive, posizione PE su progettazione, riutilizzo e riciclo veicoli Read More »

CBAM, Parlamento UE adotta semplificazioni

Il Parlamento europeo il 10 settembre 2025 ha dato il via libera definitivo alle modifiche al Regolamento (UE) 2023/956 sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), volte alle semplificazioni previste dalla proposta “Omnibus I”. Regolamento CBAM Tassa sul carbonio: PE adotta semplificazione dello strumento UE contro la rilocalizzazione Il sistema CBAM (Carbon Border

CBAM, Parlamento UE adotta semplificazioni Read More »

Governo, correttivo regimi amministrativi impianti FER

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al d.lgs. n. 190/2024, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Come riportato nel Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 141: Le modifiche mirano a:

Governo, correttivo regimi amministrativi impianti FER Read More »

Cassazione penale, combustione illecita rifiuti pericolosi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29222/2025, si è pronunciata sulla fattispecie di reato di combustione illecita di rifiuti pericolosi affermando che costituisce figura autonoma di reato e non circostanza aggravante. Ove l’ipotesi delittuosa di cui all’articolo 256-bis d.lgs. 152/2006 abbia ad oggetto rifiuti pericolosi, essa costituisce figura autonoma di reato e non

Cassazione penale, combustione illecita rifiuti pericolosi Read More »

Torna in alto