Pellet di plastica, Reg. Ue su inquinamento microplastiche

Nella GUUE del 26/11/2025 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2025/2365 sulla prevenzione delle dispersioni di pellet di plastica per ridurre l’inquinamento da microplastiche. Il regolamento stabilisce gli obblighi per la manipolazione dei pellet di plastica al fine di prevenirne la dispersione in tutte le fasi della catena di approvvigionamento, nell’intento di azzerare la dispersione dei pellet di plastica. Il regolamento si applica alle […]

Pellet di plastica, Reg. Ue su inquinamento microplastiche Read More »

Fonti rinnovabili, correttivo dlgs 190/2024 regimi amministrativi

Nella GU del 26/11/2025 è stato pubblicato il decreto legislativo 26 novembre 2025, n. 178 recante disposizioni integrative e correttive al dlgs 190/2024 sulla disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il dlgs 178/2025, in vigore dall’11 dicembre 2025, modifica il dlgs 190/2024 allineando la normativa nazionale alla direttiva (UE)

Fonti rinnovabili, correttivo dlgs 190/2024 regimi amministrativi Read More »

Decreto legge aree idonee impianti fonti rinnovabili

Con decreto legge 21 novembre 2025, n. 175 sono previste misure urgenti per l’individuazione delle aree idonee a ospitare impianti da fonti rinnovabili. Il decreto legge n. 175/2025, in vigore dal 22 novembre 2025 e composto da tre articoli, prevede all’articolo 2 “Disposizioni urgenti per l’individuazione delle aree idonee a ospitare impianti da fonti rinnovabili

Decreto legge aree idonee impianti fonti rinnovabili Read More »

Mase, credito d’imposta materiali di recupero

Nel sito del Mase si riporta la notizia dell’imminente apertura dello sportello relativo al Bando “Credito d’imposta – materiali di recupero -spese annualità 2024″ per la presentazione delle richieste di contributi alle imprese per prodotti e imballaggi ecosostenibili certificati. Decreto Credito d’imposta Con il decreto 2 aprile 2024, n. 132, pubblicato in Gazzetta ufficiale del

Mase, credito d’imposta materiali di recupero Read More »

Molise, aggiornata disciplina garanzie finanziarie rifiuti

Il Molise. con delibera della Giunta n. 4/2025, aggiorna la disciplina sulle garanzie finanziarie per impianti rifiuti. La delibera aggiorna gli importi stabiliti dalla Dgr 74/2000 e prevede disposizioni integrative per le tipologie di impianti, nelle more della definizione del Dm in materia di determinazione dei requisiti e delle capacità tecniche e finanziarie per l’esercizio

Molise, aggiornata disciplina garanzie finanziarie rifiuti Read More »

Molise, oneri istruttori autorizzazione uniche rifiuti

Il Molise, con delibera della Giunta n. 405/2025, determina gli oneri istruttori per il rilascio delle autorizzazioni uniche per impianti rifiuti. In particolare, la delibera determina gli oneri istruttori, individuando gli importi sulla base delle diverse tipologie e riportati nell’Allegato, relativi ai procedimenti di cui agli articoli del dlgs 152/2006: La delibera prevede specifiche riduzioni

Molise, oneri istruttori autorizzazione uniche rifiuti Read More »

Consiglio di Stato, autorizzazione unica impianti rifiuti

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8572/2025, si è pronunciato sulla portata dell’autorizzazione unica per la realizzazione e gestione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti. L’art. 208, comma 6, del d.lgs. n. 152/2006 prevede che l’autorizzazione unica per la realizzazione e gestione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti “sostituisce

Consiglio di Stato, autorizzazione unica impianti rifiuti Read More »

Inail, direttiva Ue 2023/2668 esposizione ad amianto

L’Inail ha pubblicato sul proprio sito l’opuscolo “Esposizione ad amianto: le nuove indicazioni della direttiva europea 2023/2668“. Il 30 novembre 2023 è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, la direttiva 2023/2668, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi all’esposizione all’amianto durante il lavoro. L’opuscolo illustra il contesto e

Inail, direttiva Ue 2023/2668 esposizione ad amianto Read More »

Reg. Ue, gas serra combustibili a basse emissioni di carbonio

Nella GUUE del 21/11/2025 è stato pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2025/2359 sulla metodologia di valutazione delle riduzioni di emissioni di gas a effetto serra da combustibili a basse emissioni di carbonio. Il Regolamento, in vigore dall’11 novembre 2025 e in attuazione dell’art. 9, par. 5 della Direttiva 13/06/2024, n. 1788, specifica la metodologia per

Reg. Ue, gas serra combustibili a basse emissioni di carbonio Read More »

Assorbimenti di carbonio, Reg. Ue sistemi di certificazione

Nella GUUE del 21/11/2025 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2358, che stabilisce norme relative ai sistemi di certificazione, agli organismi di certificazione e ai controlli per gli assorbimenti di carbonio. Il regolamento, in vigore dall’11 dicembre 2025, a norma del regolamento (UE) 2024/3012 (che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti permanenti di

Assorbimenti di carbonio, Reg. Ue sistemi di certificazione Read More »

Torna in alto