Giurisprudenza

Consiglio di Stato, finalità valutazione di impatto ambientale (Via)

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4831/2025, si è pronunciato sulla finalità della valutazione di impatto ambientale (Via). La valutazione di impatto ambientale ha principalmente il compito di verificare la compatibilità di un progetto considerando l’equilibrio tra i possibili effetti sull’ambiente e i benefici socio – economici previsti. Questa valutazione non riguarda solo […]

Consiglio di Stato, finalità valutazione di impatto ambientale (Via) Read More »

Consiglio di Stato, sanzioni amministrative scarichi

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4687/2025, si è pronunciato sui criteri di determinazione delle sanzioni amministrative in materia di scarichi. I criteri di determinazione delle sanzioni amministrative in materia di scarichi sono di competenza dello Stato, in quanto le regioni non dispongono di un autonomo potere normativo. La disciplina delle sanzioni amministrative

Consiglio di Stato, sanzioni amministrative scarichi Read More »

Consiglio di Stato, attività di pulizia manutentiva

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4691/2025, si è pronunciato in merito all’attività di pulizia manutentiva e produttore iniziale di rifiuti. La questione controversa riguarda l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali nella categoria 2-bis come produttore iniziale di rifiuti di una società che svolge attività di gestione e manutenzione di impianti di depurazione, ai sensi

Consiglio di Stato, attività di pulizia manutentiva Read More »

Consiglio di Stato, Verifica di assoggettabilità a VIA

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 4048/2025, si è pronunciato sulla fase di Verifica di assoggettabilità a VIA (cd. screening). La fase di “screening” del procedimento di v.i.a. svolge una funzione preliminare per così dire di “carotaggio”, nel senso che “sonda” la progettualità e solo ove ravvisi effettivamente una significatività della stessa in termini

Consiglio di Stato, Verifica di assoggettabilità a VIA Read More »

Consiglio di Stato, emissioni sonore e competenza del sindaco

Il consiglio di Stato, con la sentenza n. 3562/2025, si è pronunciato sulla competenza del sindaco di adottare ordinanze per il contenimento o l’abbattimento delle emissioni sonore. L’art. 9 della legge n. 447 del 1995 attribuisce espressamente al Sindaco il potere di adottare ordinanze per il contenimento o l’abbattimento delle immissioni sonore, inclusa l’inibitoria parziale

Consiglio di Stato, emissioni sonore e competenza del sindaco Read More »

Tar, Valutazione di impatto ambientale

Il Tar Campania, con sentenza n. 2861/2025, si è pronunciato in materia di Valutazione di impatto ambientale, in particolare sulla fedele rappresentazione dello stato dei luoghi e Via postuma. In linea generale, la Via costituisce un giudizio di compatibilità ambientale naturalmente preventivo che, necessariamente, riguarda un elaborato progettuale non ancora realizzato ed ancora pienamente modificabile

Tar, Valutazione di impatto ambientale Read More »

Consiglio di Stato, pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n, 2808/2025, si è pronunciato in merito all‘installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici. Il passaggio alla produzione di energia da fonti rinnovabili costituisce un obiettivo di interesse nazionale. Deve ritenersi, pertanto, non più possibile applicare ai pannelli fotovoltaici categorie estetiche tradizionali, le quali condurrebbero inevitabilmente alla

Consiglio di Stato, pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici Read More »

Consiglio di Stato, autorizzazione unica rifiuti

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2355/2025, si è pronunciato sull’autorizzazione unica regionale per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti, ex art. 208 d.lgs. 152/2006. L’autorizzazione unica regionale disciplinata dall’art. 208, d.lgs. n. 152/2006 costituisce anche titolo abilitativo edilizio alla realizzazione dell’impianto di smaltimento o recupero di rifiuti, posto

Consiglio di Stato, autorizzazione unica rifiuti Read More »

Cassazione penale, qualificazione materiali da demolizione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13560/2025, si è pronunciata sulla qualificazione dei materiali provenienti da demolizione. Ai fini della configurabilità del reato previsto dall’art. 256, commi 1-3, del d.lgs., 3 aprile 2006, n. 152, i materiali provenienti da demolizione debbono essere qualificati dal giudice come rifiuti, in quanto oggettivamente destinati all’abbandono, salvo

Cassazione penale, qualificazione materiali da demolizione Read More »

Consiglio di Stato, Autorizzazione integrata ambientale (Aia)

 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1564/2025, si è pronunciato sulla fase procedimentale relativa all’Autorizzazione integrata ambientale (AIA). In materia di Aia le valutazioni sottese alla rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale e alle relative modifiche implicano il ricorso a nozioni tecnico scientifiche in materia ambientale, connotate da un’ampia discrezionalità in merito ai possibili effetti

Consiglio di Stato, Autorizzazione integrata ambientale (Aia) Read More »

Torna in alto