Rifiuti

Dl proroghe convertito, disposizioni su cementifici e olio di palma

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 278 del 28 novembre 2023 la legge 27 novembre 2023, n. 170 di conversione del dl n. 132/2023 (decreto proroghe), che dispone anche in materia ambientale, in particolare cementifici e olio di palma. Cementifici Il comma 3-bis dell’articolo 7 proroga di un anno, cioè fino al 31 dicembre 2024, l’efficacia della …

Dl proroghe convertito, disposizioni su cementifici e olio di palma Leggi tutto »

Cassazione penale, trasporto illecito di rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 44014/2023, si è pronunciata sulla non occasionalità della condotta nella fattispecie di trasporto illecito di rifiuti. In particolare, la Cassazione ha stabilito che: “Il carattere non occasionale della condotta di trasporto illecito di rifiuti può essere desunto anche da indici sintomatici, quali la provenienza del rifiuto da una attività …

Cassazione penale, trasporto illecito di rifiuti Leggi tutto »

Lazio, criteri localizzazione impianti rifiuti

La regione Lazio, con delibera del Consiglio n. 13/2023, modifica il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) in relazione ai criteri di localizzazione impianti di smaltimento/recupero dei rifiuti. La delibera, in particolare, recepisce nel vigente PRGR (approvato con DCR 05/08/2020, n. 4), la necessità di assicurare l’applicazione dei criteri di localizzazione previsti per i nuovi …

Lazio, criteri localizzazione impianti rifiuti Leggi tutto »

Consiglio di Stato, competenza spandimento fanghi in agricoltura

Il consiglio di Stato, con la sentenza n. 9044/2023, si è pronunciato in materia di spandimento dei fanghi biologici in agricoltura e competenze del comune. La materia relativa alla utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura attiene all’ambito della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, che è di competenza esclusiva statale ai sensi dell’art. 117, secondo comma, …

Consiglio di Stato, competenza spandimento fanghi in agricoltura Leggi tutto »

Mase, chiarimenti su lavanolo e sottoprodotto

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’attività industriale di noleggio e lavaggio di capi tessili (cd. lavanolo), ai fini della qualifica di sottoprodotto. Quesito Confindustria chiede di chiarire: Risposta Mase Il Mase a tal riguardo richiama la nota esplicativa fornita nel 2017 dall’allora Ministero dell’ambiente relativa al decreto ministeriale 13 ottobre …

Mase, chiarimenti su lavanolo e sottoprodotto Leggi tutto »

Mase, chiarimenti End of Waste manifatturiera

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità dell’End of Waste ad un’attività industriale manifatturiera. Quesiti Confindustria chiede un’interpretazione della vigente normativa in materia ambientale sui seguenti aspetti: Risposta Mase Quesito 1 Il MASE richiama il tal caso le Linee Guida SNPA n. 41/2022 sull’EOW, che esplicitano chiaramente che: “non rientrano nel campo …

Mase, chiarimenti End of Waste manifatturiera Leggi tutto »

Veneto, linee guida Centri del riuso

La Regione Veneto, con delibera della Giunta n. 1294/2023, ha approvato le Linee guida per la realizzazione dei Centri del riuso per la riduzione della produzione di rifiuti. La dgr 1294/2023, in linea con le azioni di prevenzione promosse dall’Aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei rifiuti urbani e speciali, promuove la diffusione sul territorio dei Centri del Riuso: …

Veneto, linee guida Centri del riuso Leggi tutto »

Economia circolare e Cambiamenti climatici, Approfondimento

Pubblicato nella Rivista Qualità di AICQ Nazionale l’articolo “Economia Circolare e Cambiamenti Climatici: Evoluzione Normativa e Strumenti Volontari per le PMI” a cura della Dott.ssa Ivana Brancaleone – Studio Brancaleone, che fa parte del Gruppo ESG di AICQ Emilia-Romagna. Economia Circolare e Cambiamenti Climatici I temi dell’Economia Circolare e dei Cambiamenti Climatici sono sempre più …

Economia circolare e Cambiamenti climatici, Approfondimento Leggi tutto »

Rentri, attivazione portale

L’Albo Gestori Ambientali comunica che dall’8 novembre è attivo il portale https://www.rentri.gov.it/ del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI). Gli utenti, oltre ad aver accesso alla normativa nazionale, ai decreti direttoriali di recente emanazione e ad altri contenuti informativi sempre aggiornati e fruibili in diversi formati (schede informative, presentazioni di approfondimenti e/o video tutorial), …

Rentri, attivazione portale Leggi tutto »

Cassazione penale, responsabilità amministratore di diritto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42236/2023, si è pronunciata sulla responsabilità dell’amministratore di diritto nel caso di omesso controllo sull’attività dell’amministratore di fatto.  Il principio secondo cui risponde del reato contravvenzionale posto in essere dall’amministratore di fatto di una società anche l’amministratore di diritto della stessa qualora abbia omesso, sia pure per …

Cassazione penale, responsabilità amministratore di diritto Leggi tutto »

Torna in alto