Ivana Brancaleone

MASE, Sviluppo Sostenibile Avviso progetti di ricerca

Il MASE ha pubblicato nel proprio sito la notizia dell’Avviso da 3,15 milioni per progetti di ricerca a supporto dei Vettori di sostenibilità della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – SNSvS4. Tempo fino al 9 marzo 2025 per la presentazione delle domande Obiettivo del bando Promuovere l’interazione tra il sistema della ricerca e le […]

MASE, Sviluppo Sostenibile Avviso progetti di ricerca Read More »

MASE, Bando Materie prime critiche e strategiche

Il MASE ha comunicato nel proprio sito la prossima partenza del finanziamento da 21 milioni di euro su Materie Prime Critiche e Materie Prime Strategiche nell’ambito della misura Mission Innovation 2.0. Dal 3 febbraio possono essere inviate proposte progettuali e domande di contributo: finanziamenti a ricerca, sviluppo e innovazione lungo l’intera catena di valore. Avviso

MASE, Bando Materie prime critiche e strategiche Read More »

Rendicontazione sostenibilità, sinergie tra ESRS ed EMAS

L’EFRAG il 16 gennaio 2025 ha pubblicato un documento allo scopo di semplificare la rendicontazione sulla sostenibilità in relazione ai requisiti ambientali attraverso la mappatura dello schema EMAS sistema volontario di ecogestione e audit e gli ESRS i nuovi standard europei di sostenibilità. Il documento EFRAG Il documento pubblicato dalla Segreteria dell’EFRAG (European Financial Reporting

Rendicontazione sostenibilità, sinergie tra ESRS ed EMAS Read More »

Mimit, Fondo PNRR sostegno transizione industriale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato il decreto sulle modalità di accesso al Fondo con risorse del PNRR per il sostegno alla transizione industriale destinato all’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sui cambiamenti climatici. Risorse PNRR Risorse PNRR per 400 mln per adeguare il sistema produttivo italiano alla

Mimit, Fondo PNRR sostegno transizione industriale Read More »

MASE, Bando Made Green in Italy

Il MASE ha pubblicato il Bando per la realizzazione di progetti per la valutazione dell’impronta ambientale dei prodotti ai fini dell’adesione allo Schema “Made Green in Italy”. Sintesi Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Direzione generale per la sostenibilità dei prodotti e dei consumi, al fine di incentivare l’adesione allo schema nazionale volontario denominato

MASE, Bando Made Green in Italy Read More »

CBAM, Nuovo regolamento applicazione registro

Nella GUUE del 30.12.2024 è stato pubblicato il nuovo regolamento di esecuzione (UE) 2024/3210 recante modalità di applicazione del registro CBAM, come previsto dal Regolamento (UE) 2023/956 (Carbon Border Adjustment Mechanism). Conformemente al regolamento (UE) 2023/956, la Commissione ha adottato norme di esecuzione per il funzionamento del registro CBAM, una banca dati elettronica standardizzata e sicura,

CBAM, Nuovo regolamento applicazione registro Read More »

Imballaggi sostenibili, approvato nuovo Regolamento UE

Il Consiglio UE il 16 dicembre 2024 ha adottato formalmente il nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, per ridurre i rifiuti e aumentare il riutilizzo nell’Unione europea. Riduzione produzione Le nuove norme consentiranno di ridurre in modo significativo la produzione di rifiuti di imballaggio fissando obiettivi vincolanti di riutilizzo, limitando l’uso di

Imballaggi sostenibili, approvato nuovo Regolamento UE Read More »

Incentivi PMI autoproduzione energia da fonti rinnovabili

Il MIMIT ha firmato il decreto che stanzia 320 milioni di euro dell’investimento “REPowerEU” del PNRR destinati alle MPMI per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, con il 40% delle risorse destinate al Mezzogiorno e alle micro e piccole imprese. Decreto Mimit Il decreto “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” prevede

Incentivi PMI autoproduzione energia da fonti rinnovabili Read More »

ICESP, Questionari su Economia circolare

Si segnalano due questionari lanciati da ICESP l’11 Novembre su tematiche dell’Economia Circolare, relative a Sottoprodotti e End of Waste e a Regolamento Europeo sugli imballaggi e rifiuti. La Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare (ICESP), promossa da ENEA, sta realizzando, in collaborazione con Unioncamere, Giacimenti Urbani, PLEF e Nantoo, due indagini conoscitive al fine di raccogliere informazioni su alcune tematiche

ICESP, Questionari su Economia circolare Read More »

Imprese energivore: MASE approva regole per Energy release

Il MASE ha approvato le regole operative del GSE sull’Energy release che si rivolge alle imprese a forte consumo di energia elettrica nel processo di transizione verso fonti rinnovabili. Il provvedimento di approvazione reca la firma del Direttore generale mercati e infrastrutture energetiche del Dipartimento Energia MASE. Il D.D n. 11/2024 approva, ai sensi dell’art.

Imprese energivore: MASE approva regole per Energy release Read More »

Torna in alto