Ambiente

NIS2, linee guida implementazione tecnica

L’Agenzia europea per la cybersicurezza ha pubblicato una guida tecnica che fornisce orientamenti tecnici a sostegno dell’attuazione della direttiva NIS2. I requisiti in materia di cybersecurity per i Soggetti obbligati alla NIS2 sono definiti a livello dell’UE dal regolamento di esecuzione (UE) 2024/2690 della Commissione, del 17 ottobre 2024. La Guida di ENISA “Orientamenti tecnici […]

NIS2, linee guida implementazione tecnica Read More »

Legge di delegazione europea 2024

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la Legge 13 giugno 2025, n. 91 recante la “delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024”. La legge n. 91/2025, in vigore dal 10 luglio 2025, consta di 29 articoli divisi in 3 Capi contenenti: Per

Legge di delegazione europea 2024 Read More »

Sostenibilità d’Impresa, brochure Accredia-UNI

Accredia e UNI hanno pubblicato la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate. L’obiettivo della brochure “Sostenibilità d’Impresa – Norme tecniche e certificazioni accreditate per una rendicontazione affidabile” è supportare le imprese nella gestione e comunicazione delle proprie performance ESG (ambientali, sociali e

Sostenibilità d’Impresa, brochure Accredia-UNI Read More »

Emilia-Romagna, Piano regionale incendi boschivi 2025

La regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta n. 879/2025, ha approvato l’aggiornamento 2025 al piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. Il piano, in allegato al provvedimento, è così strutturato: Il piano è valido sino al 31 dicembre 2026 e alla sua scadenza può essere prorogato, dalla Giunta regionale, qualora

Emilia-Romagna, Piano regionale incendi boschivi 2025 Read More »

Dl Polizze calamità naturali, in Gazzetta la legge di conversione

Pubblicata nella GU del 30-05-2025 la Legge 27 maggio 2025, n. 78 di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali”. La legge n. 78/2025, in vigore dal 31 maggio 2025, converte il dl n. 39/2025 che differisce per le micro, piccole e

Dl Polizze calamità naturali, in Gazzetta la legge di conversione Read More »

Veneto, contenitori di prodotti ittici in polistirene

La regione veneto, con legge n. 5/2025, favorisce la sostituzione dei contenitori di prodotti ittici in polistirene con contenitori in materiale sostenibile per il contrasto della diffusione delle microplastiche nelle acque interne e marine. La legge dispone la sostituzione dei contenitori di prodotti ittici in polistirene con contenitori in materiale sostenibile – promuovendo la transizione

Veneto, contenitori di prodotti ittici in polistirene Read More »

Piano nazionale di ripristino natura, pubblicato formato tipo

Nella GUUE del 20.5.2025 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 sul formato tipo del piano nazionale di ripristino della natura. Il regolamento, in vigore dal 9 giugno 2025 e approvato ai sensi del regolamento (UE) 2024/1991 sul ripristino della natura, adotta il formato tipo per il piano nazionale di ripristino (in allegato) che comprende campi

Piano nazionale di ripristino natura, pubblicato formato tipo Read More »

Prodotti circolari ed efficienti, piano UE 2025-2030

La Commissione europea ha lanciato il piano di lavoro 2025-2030 per promuovere prodotti circolari ed efficienti nell’UE in attuazione dei regolamenti sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR) e sull’etichettatura energetica. Piano di lavoro Il piano di lavoro 2025-2030, adottato il 16 aprile 2025, punta a definire le priorità e i prodotti in attuazione del

Prodotti circolari ed efficienti, piano UE 2025-2030 Read More »

CSRD e CSDDD, Consiglio Ue approva rinvio

Il Consiglio Ue ha dato il via libera definitivo alla proposta della Commissione di rinviare l’applicazione degli imminenti obblighi relativi alla rendicontazione di sostenibilità (CSRD) e al dovere di diligenza (CSDDD). Aggiornamento: la Direttiva (UE) 2025/794 è stata pubblicata sulla GUUE del 16 aprile 2025. La proposta – la cosiddetta direttiva sul rinvio dei termini

CSRD e CSDDD, Consiglio Ue approva rinvio Read More »

Passaporto digitale dei prodotti in consultazione

La Commissione Ue ha avviato una consultazione pubblica sul passaporto digitale dei prodotti. Lo scopo è di raccogliere le opinioni delle parti interessate sulle modalità di conservazione e di gestione dei dati da parte dei fornitori di servizi, nonché sulla necessità di un sistema di certificazione di questi ultimi. I riscontri raccolti mediante la consultazione

Passaporto digitale dei prodotti in consultazione Read More »

Torna in alto