Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la Legge 13 giugno 2025, n. 91 recante la “delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024”.
La legge n. 91/2025, in vigore dal 10 luglio 2025, consta di 29 articoli divisi in 3 Capi contenenti:
- principi e criteri direttivi specifici per l’esercizio delle deleghe relative alle direttive,
- norme per l’adeguamento della normativa nazionale ai regolamenti;
- disposizioni per l’istituzione di un tavolo tecnico avente ad oggetto una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea.
Per quanto di interesse, in materia ambientale la legge prevede il recepimento delle direttive (UE):
- 2024/884 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE,
- 2024/1203 sulla tutela penale dell’ambiente,
- 2024/1785 relativa alle emissioni industriali,
- 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti,
- 2024/2881 relativa alla qualità dell’aria,
- 2024/825 sul greenwashing,
- 2023/2413 e 2023/1791 sulle energie rinnovabili ed efficienza energetica.
Inoltre, il provvedimento prevede disposizioni relative all’adeguamento o all’attuazione dei seguenti Regolamenti:
- 2024/1991 sul ripristino della natura,
- 2023/2631 sulle obbligazioni verdi europee legate alla sostenibilità,
- 2023/1115 sulla deforestazione,
- 2022/1616 relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari,
- 2022/1644 e 2022/1646 sull’uso di sostanze farmacologicamente attive autorizzate come medicinali veterinari o come additivi per mangimi,
- 2023/1542 relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie.
Legge 13 giugno 2025, n. 91
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024.