News / Finanziamenti / Emilia-Romagna
	19-07-2016
	Emilia-Romagna: 10 milioni per la forestazione, al via tre bandi
	Per estendere le superfici boschive in Emilia-Romagna, realizzare 
	interventi di forestazione  e  promuovere l’arboricoltura  da legno la 
	Regione mette a disposizione oltre 10 milioni di euro.  Si 
	tratta delle risorse del Programma regionale di sviluppo rurale 
	2014-2020 che finanziano tre diversi bandi, 
	rivolti ai proprietari di terreni pubblici o privati e ai loro consorzi. 
	I contributi possono arrivare ad un massimo di  7.500 euro per ettaro 
	per i boschi permanenti,  7mila euro per l’arboricoltura con specie 
	autoctone e possono variare da 1.600 a 3.200 euro, sempre per ettaro, nel 
	caso della pioppicoltura.  In  determinati casi, a copertura del mancato 
	reddito agricolo, sono previsti anche contributi per ettaro, che vanno da  
	un minimo di 150  a un massimo di 500 euro. 
	In Emilia-Romagna la superficie boschiva è cresciuta del 20% 
	negli ultimi trent’anni e oggi copre 611 mila ettari, quasi 
	un terzo dell’intero territorio: numeri che la collocano tra le regioni con 
	il più alto indice di boscosità in Italia. Il 30% dei 
	boschi si trovano all’interno delle aziende agricole e solo il 3% è presente 
	nella fascia territoriale della pianura. In tutto sono 685 le aziende  
	agricole con attività principale nel settore della selvicoltura, 1.990 
	quelle con attività secondaria. Oltre 5.000 famiglie effettuano tagli per 
	uso privato.   
	Cosa prevedono in dettaglio i tre bandi:
	Imboschimenti permanenti - Per il tipo di 
	operazione 8.1.01 ci sono a disposizione 5,7 milioni  di euro. 
	Il costo unitario massimo ammissibile delle spese di impianto è di 
	7.500 euro per ettaro. Il contributo previsto copre il 100% della 
	spesa.  Gli interventi possono essere realizzati in terreni agricoli e non 
	agricoli, in pianura e in collina. La scadenza delle domande è fissata al
	30 settembre. 
	Arboricoltura da legno consociata ecocompatibile -  
	Grazie a 2,4 milioni di euro l’operazione 8.1.02 finanzia 
	al 100%  interventi  fino a un massimo di 7 mila euro nel caso di impianti 
	di arboricoltura consociata, cioè con presenza di  diverse specie forestali 
	autoctone, e di 4mila euro per ettaro nel caso di impianti di pioppicoltura 
	ecocompatibile. Le percentuali di contributo  sono comprese tra il 70 e 
	l’80%. Le domande vanno presentate entro il 9 settembre.
	
	Arboricoltura da legno: pioppicoltura ordinaria  -  
	L’operazione 8.1.03 può contare su quasi 2,4 milioni di euro, 
	il costo  massimo ammissibile è  di  4 mila euro per ettaro e il contributo 
	previsto è del 40%. Anche in questo caso le domande vanno presentate entro 
	il 9 settembre. 
	Le domande potranno essere presentate a partire dal 14 luglio 
	ed entro il 9 o 30 settembre, in base al tipo di 
	intervento, utilizzando la piattaforma Agrea.
	
	Fonte: Regione Emilia-Romagna