News / Nazionali / Rifiuti
	11-12-2013
	Rifiuti - delitto di combustione illecita, in Gazzetta il decreto legge
	Sulla Gazzetta Ufficiale n. 289 del 10 dicembre 2013 è stato pubblicato 
	il decreto legge 10 dicembre 2013, n. 136 recante "Disposizioni urgenti 
	dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo 
	sviluppo delle aree interessate".
	Il decreto legge, tra l'altro, inserisce l'articolo 256-bis al D.lgs. 
	152/2006 ed introduce espressamente il delitto di "Combustione illecita 
	di rifiuti" punendo, quindi, più severamente la condotta  
	di "chi appicca il fuoco a rifiuti abbandonati ovvero depositati in maniera 
	incontrollata in aree non autorizzate" (condotta ad oggi punita più 
	blandamente come contravvenzione per smaltimento illecito dei rifiuti, ex 
	art. 256 D.lgs. 152/2006). La condotta comprende anche chi abbandona rifiuti con lo scopo successivo di bruciarli.
		La fattispecie penale suddetta è punita con la reclusione 
		da due a cinque anni, che diventa da tre a sei anni nel caso in cui sia 
		appiccato il fuoco a rifiuti pericolosi. 
		La sanzione è aumentata se i fatti sono commessi in 
		territori dichiarati (anche nei cinque anni precedenti) in stato di 
		"emergenza rifiuti" (come la cosiddetta "Terra dei fuochi" in Campania). 
		E' aumentata inoltre di un terzo se il reato è commesso nell'ambito 
		dell'attività di un'impresa o comunque di un'attività 
		organizzata. 
		Il mezzo di trasporto usato per commettere il reato 
		è confiscato, salvo che questo appartenga a persona estranea al reato 
		che provi che l'uso del bene e' avvenuto a sua insaputa e in assenza di 
		un proprio comportamento negligente. 
		Se si bruciano rifiuti vegetali provenienti da aree 
		verdi, come giardini, parchi e aree cimiteriali (articolo 184, comma 2, 
		lettera e), D.lgs. 152/2006) si applicano invece le sanzioni 
		amministrative previste dall’articolo 255, D.lgs. 152/2006 per 
		l’abbandono di rifiuti.
		
		 10-02-2014
		
		Combustione rifiuti, in Gazzetta la legge di conversione del Dl 136/2013
		 
		
		
		