News / Nazionali / Strumenti volontari
	24-09-2015
	Nuova UNI EN ISO 9001:2015 – Pubblicata la nuova edizione della norma 
	sui Sistemi di gestione qualità
	In contemporanea con ISO - International Organization for Standardization, 
	UNI ha pubblicato la norma UNI EN ISO 9001:2015 rendendola 
	immediatamente disponibile anche in lingua italiana.
	ISO ha pubblicato congiuntamente anche la nuova ISO 9000:2015 sulla 
	terminologia (Fondamenti e vocabolario dei sistemi di gestione per la 
	qualità), a breve disponibile anche in lingua italiana.
	La norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015, che ritira e sostituisce la 
	UNI EN ISO 9001:2008, specifica i requisiti di un sistema di 
	gestione per la qualità quando un’organizzazione:
	1. ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con 
	regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente e i 
	requisiti cogenti applicabili; e
	2. mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l'applicazione 
	efficace del sistema, compresi i processi per migliorare il sistema stesso e 
	assicurare la conformità ai requisiti del cliente e ai requisiti cogenti 
	applicabili.
	Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti 
	per essere applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo 
	o dimensione, o dai prodotti forniti e servizi erogati.
	Principali innovazioni apportate dalla ISO 
	9001:2015
	In primo luogo la conformità all’HLS, ossia la nuova
	struttura comune di alto livello elaborata da ISO che si 
	applica a tutte le norme di sistemi di gestione, che definisce appunto una 
	terminologia e una struttura di base per tutti i sistemi di gestione 
	presenti e futuri, un nuovo “DNA” che, nelle intenzioni di ISO, dovrebbe 
	assicurare una maggiore uniformità e inter-compatibilità tra i sistemi 
	stessi.
	In complementarità a tale inedito “patrimonio genetico” si delineano, in 
	estrema sintesi, i seguenti nuovi concetti fondamentali:
	
		- Contesto dell’organizzazione e parti interessate: 
		all’organizzazione è richiesto di analizzare il contesto, in termini di
		fattori esterni e interni (per esempio di tipo 
		tecnologico, sociale, culturale, ecc.) che sono rilevanti per le sue 
		finalità e il suo sistema di gestione, così come di identificare le 
		parti interessate e relativi requisiti. Il cliente rimane comunque la 
		principale parte interessata, ma l’organizzazione deve tener conto di 
		detti fattori e requisiti nella definizione del “perimetro” del proprio 
		sistema di gestione per la qualità e, più in generale, nell’attuazione 
		dello stesso, per quanto pertinente.
 
		- Risk-based thinking: in fase di pianificazione del 
		sistema, l’organizzazione deve essere in grado di definire e prevedere 
		l’attuazione di azioni per gestire i rischi e cogliere le 
		opportunità nell’ambito dei processi del sistema di gestione 
		per la qualità, nonché nella gestione delle relativa documentazione. Il 
		risk-based thinking si configura quindi come uno strumento gestionale 
		preventivo e trasversale, da integrarsi con il consolidato approccio per 
		processi.
 
		- Informazioni documentate: è un concetto generale e 
		pervasivo che comprende tutte le consolidate forme di evidenze 
		documentali relative al sistema di gestione (registrazione, 
		procedura documentata, manuale, ecc.) e che si ricollega alla volontà di 
		ridurre l’onere prescrittivo e documentale della norma, nella logica di 
		una sua maggiore flessibilità. Il concetto di informazione documentata 
		sottende una responsabilizzazione dell’organizzazione nelle scelte 
		inerenti alla documentazione da produrre e mantenere, che deve essere 
		funzionale alle sue reali esigenze.
 
	
	In virtù del potenziale innovativo della nuova norma, il ciclo di 
	vita previsto da ISO è di 10 anni (orizzonte 2015-2025), mentre il
	periodo di transizione stabilito da IAF per l’adeguamento 
	ai nuovi requisiti ai fini della certificazione di conformità è pari 
	3 anni a partire dalla data di pubblicazione della norma.
	Per i propri Organismi, ACCREDIA ha elaborato una serie di disposizioni 
	per gestire la transizione degli accreditamenti rilasciati nello schema 
	Qualità e delle certificazioni di sistema di gestione emesse dagli stessi 
	soggetti accreditati.
	TRANSIZIONE DELLE CERTIFICAZIONI ACCREDITATE DA ISO 9001:2008 A 
	ISO 9001:2015
	Nuove certificazioni e rinnovi
	Fino a 3 anni dalla pubblicazione della nuova edizione 2015 della ISO 
	9001, saranno valide le nuove certificazioni e i rinnovi emessi a fronte di 
	entrambe le edizioni della norma ISO 9001, sia 2008 che 2015.
	La data di scadenza delle certificazioni ISO 9001:2008 emesse durante il 
	periodo transitorio di 3 anni dovrà però corrispondere alla fine di tale 
	periodo.
	Revoche delle certificazioni
	A 3 anni dalla pubblicazione della nuova edizione 2015 della ISO 9001 - 
	cesseranno di valere - e saranno contestualmente revocate - le 
	certificazioni rilasciate a fronte della ISO 9001:2008.
	
	
	
	Fonte: UNI - Accredia
	
	
	Vedi anche New del 30-07-2015 
	
	
	Nuova ISO 9001:2015 - Al voto la bozza finale della norma sui Sistemi di 
	gestione qualità