News / Dalle Regioni / Lombardia
	29-09-2021
	Lombardia, indicazioni autorizzazioni end of waste
	
	D.d.s. 23 settembre 2021, n. 12584 "Approvazione indicazioni relative 
	all’applicazione dell’art. 184-ter a seguito delle modifiche apportate con 
	d.l. n. 77/2021 e legge di conversione n. 108 del 28 luglio 2021", che 
	fornisce indicazioni sulle autorizzazioni "End of waste" (cessazione 
	qualifica di rifiuto). 
		Il provvedimento fornisce indicazioni sulle autorizzazioni "End of 
		waste" (cessazione qualifica di rifiuto) dopo le modifiche apportate 
		all'art. 184-ter del d.lgs. 152/2006 dal Dl 77/2021 ("Semplificazioni 
		bis") e legge di conversione 108/2021 che hanno introdotto un 
		parere obbligatorio e vincolante di ARPA.
		A tal riguardo, come si legge in premessa, la Regione può emanare linee 
		guida dettagliate per il rilascio di autorizzazioni End of Waste “caso 
		per caso” e che tali documenti, se contenenti tutti i criteri 
		dell’art. 184-ter e se redatte in accordo con ARPA, di 
		fatto sostituiscono il parere, anche in osservazione del principio di 
		economicità del procedimento.
		Di conseguenza, con il provvedimento vengono fornite 
		indicazioni sulle autorizzazioni End of Waste, nonché
		indicazioni sulle modalità di coinvolgimento di ARPA e di rilascio del 
		parere, al 
		fine di:
		
			- assicurare standard elevati ed omogenei sul territorio di 
			tutela dell’ambiente e della salute nell’applicazione dei criteri 
			generali stabiliti dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152/2006; 
- fornire supporto alle Autorità competenti e favorire la 
			semplificazione dei procedimenti; 
- dare un quadro di riferimento certo e comune agli 
			operatori, al fine di favorire una gestione dei rifiuti maggiormente 
			«circolare» con la piena applicazione della cessazione della 
			qualifica di rifiuto;
Il provvedimento è corredato da un allegato (Allegato B), recante 
		il modello di dichiarazione di conformità, ai sensi 
		dell'art. 184-ter, C 3, lett. e), del d.lgs. 152/2006.
		
♦ Vai alla Sezione Consulenza Area AMBIENTE…>> 
[Sistemi di Gestione ISO 
14001 – EMAS; Sistemi di sostenibilità (ISCC-EU, D.M. 14/11/2019) dei 
biocarburanti (oli vegetali esausti), Modelli di organizzazione e gestione ex D.Lgs 231/2001,  
Certificazione di prodotto Remade in Italy®, Marchi di qualità ecologica Ecolabel 
– EPD,…]
♦ Vai alla Sezione Consulenza Area QUALITÀ…>>
(Sistemi di Gestione ISO 9001 - Carta dei Servizi,…)
♦ Vai alla Sezione Consulenza Area SICUREZZA...>> 
nei luoghi di lavoro (Sistemi di Gestione ISO 45001 - Modelli di organizzazione e gestione ex D.Lgs 231/2001,…)
		 
		
		