News / Nazionali / Rifiuti
	28-08-2013
	Sistri, riguarderà principalmente i rifiuti pericolosi
	Il Consiglio del Ministri, nella seduta del 26 agosto, ha approvato una 
	bozza di decreto legge recante "disposizioni urgenti per il perseguimento di 
	obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni" che prevede 
	anche semplificazioni sul controllo della tracciabilità dei rifiuti 
	(Sistri).
	Come si legge nel comunicato stampa del Governo, il SISTRI (Sistema di 
	controllo della tracciabilità dei rifiuti) sarà molto più semplice e 
	riguarderà principalmente i rifiuti pericolosi.
	Il SISTRI sarà operativo:
	
		- dal 1° ottobre 2013 per i nuovi produttori, per chi 
		raccoglie, trasporta e tratta i rifiuti pericolosi e anche per 
		enti e imprese che lo vogliano utilizzare su base volontaria;
 
	
	
		- dal 3 marzo 2014 per i produttori 
		cosiddetti iniziali, per i Comuni e le imprese di trasporto dei 
		rifiuti urbani della Campania.
 
	
	Le semplificazioni sono finalizzate anche ad assicurare la riduzione dei 
	costi di esercizio del sistema e verranno stabilite periodicamente con 
	decreto del ministro dell'Ambiente. 
	Nella stessa seduta, è stata inoltre autorizzata la costruzione e la 
	gestione delle discariche per rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi 
	localizzate nel Comune di Statte, località “Mater gratiae”, che 
	hanno ottenuto parere di compatibilità ambientale e valutazione 
	di impatto ambientale positivi alla data di entrata in vigore del presente 
	decreto legge. L'autorizzazione, riporta il comunicato,  è stata 
	rilasciata al fine di garantire l’attuazione del Piano e delle 
	misure e delle attività di tutela ambientale e sanitaria 
	necessarie per assicurare il rispetto delle prescrizioni di legge e dell’autorizzazione
	integrata ambientale rilasciata allo stabilimento ILVA di Taranto, in 
	considerazione dell’urgente necessità di provvedere a evitare 
	ulteriori ritardi.
		
	Fonte: Governo
	02-09-2013 
	Sistri, in 
	Gazzetta il decreto di semplificazioni