La Toscana, con delibera della Giunta n. 1266/2025, ha approvato le linee Guida per effettuazione dei controlli su requisiti acustici passivi degli edifici.
Le linee guida hanno la finalità di consentire un’applicazione omogenea sul territorio regionale della vigente normativa in materia e di disciplinare nello specifico la gestione da parte delle Amministrazioni Comunali di competenza delle:
- a) modalità di presentazione e analisi della documentazione attestante il rispetto dei requisiti acustici degli edifici;
- b) modalità di effettuazione dei controlli sui requisiti acustici degli edifici.
Le linee guida costituiscono un valido riferimento per l’attestazione e la verifica del rispetto dei Requisiti Acustici Passivi degli Edifici, nonché un efficace indirizzo tecnico e procedurale da seguire da parte degli enti preposti al controllo.
Il Provvedimento aggiorna le “Linee guida per l’effettuazione dei controlli sui requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi del D.P.C.M. 05/12/1997 ed azioni
in caso di non conformità” approvate con Delibera della Giunta Regionale n. 1018 del 25/09/2017 per le seguenti motivazioni:
- emanazione del Decreto 23 giugno 2022 (Decreto CAM) “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi”;
- aggiornamento delle norme UNI di riferimento;
- integrazione nel testo quanto emerso dal confronto con professionisti ed imprese nel corso degli anni di applicazione delle Linee guida.
Legge Regionale 11 agosto 2025, n. 1299
Linee Guida per effettuazione dei controlli su requisiti acustici passivi degli edifici ed azioni in caso di non conformità