Antincendio, Linee guida impianti fotovoltaici

Il Ministero dell’Interno – dipartimento dei Vigili del Fuoco – ha pubblicato le nuove linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti fotovoltaici.

Campo di applicazione

Le linee guida (prot. n. 14030 del 1°settembre 2025), che aggiornano quelle del 2012, si applicano agli impianti fotovoltaici (tensione nominale ≤ 1500 V) su edifici civili, industriali, commerciali, rurali, incluse tettoie, pergole e pensiline collegate ubicati in attività soggette al controllo dei vigili del fuoco ed elencate nell’allegato al regolamento di prevenzione incendi (Dpr 151/2011), nonché pensiline indipendenti a copertura dei parcheggi all’aperto se interferenti con l’attività.

    Sono esclusi dal campo di applicazione:

    • a) gli impianti fotovoltaici a terra, per i quali i pannelli generatori non sono installati su edifici né su pergole, tettoie, pensiline;
    • b) gli impianti fotovoltaici del tipo plug & play;
    • c) gli impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 800 W;
    • d) gli impianti agri-voltaici, qualora posti a distanza superiore a 100 m dagli edifici di attività soggette, misurata nel punto di minima distanza, e qualora gli stessi edifici non rientrino fra le attività soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi di cui all’allegato I al d.P.R. 1° agosto 2011, n.151;
    • e) gli impianti a concentrazione solare, nei quali i pannelli fotovoltaici sono installati su strutture di sostegno ad inseguimento solare.

    Le indicazioni del documento possono costituire un utile riferimento anche per la progettazione, la installazione, l’esercizio, la manutenzione di impianti fotovoltaici ubicati in attività non soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi.


    Torna in alto