Inail, prevenzione incendi musei in edifici tutelati

L’Inail ha pubblicato sul proprio sito il documento Prevenzione incendi per attività, musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati.

Nella pubblicazione viene affrontata la ristrutturazione di un museo, ubicato in un edificio sottoposto a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, con la previsione di nuovi allestimenti, confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 20 maggio 1992, n. 569 (regola tecnica tradizionale pre Codice) che secondo la RTV V.10, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità e per le soluzioni conformi, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.

Viene utilizzata la metodologia del caso studio consistente nella descrizione di una situazione realistica, a partire dalla quale si intenderebbe sviluppare nel lettore le capacità analitiche necessarie per affrontare, in maniera sistematica, una situazione reale, nella sua effettiva complessità.

Dopo una introduzione, il documento tratta:

  • Obiettivi
  • Le differenze tra l’approccio prescrittivo e quello prestazionale
  • Il Codice di prevenzione incendi
  • L’attività 72 dell’allegato I al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151
  • La prevenzione incendi e la salvaguardia del patrimonio
  • artistico e storico
  • Il piano di limitazione dei danni
  • Museo in edificio sottoposto a tutela – la normativa applicabile
  • Il d.m. 20 Maggio 1992, n. 569
  • La Regola Tecnica Verticale V.10
  • Caso studio

Torna in alto