La regione Puglia, con determinazione dirigenziale n. 98/2028, ha adottato il Secondo aggiornamento del Piano Triennale 2023-2025 e il Programma 2025 delle ispezioni ordinarie presso gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante.
Il provvedimento, in particolare, adotta:
- il secondo aggiornamento del Piano Regionale Triennale 2023-2025;
- il Programma Regionale Anno 2025
delle ispezioni ordinarie, di cui all’art. 27 del D.lgs. 105/2015, relativi agli stabilimenti di “soglia inferiore”.
Obiettivo del piano regionale è di stabilire i criteri, le procedure e gli strumenti per:
- effettuare la valutazione sistematica dei pericoli di incidente rilevante, finalizzata all’individuazione delle priorità per l’inserimento di tutti gli stabilimenti di “soglia inferiore” nei programmi di ispezione ordinaria; in assenza della quale l’intervallo tra due visite consecutive in loco non può essere superiore a tre anni;
- predisporre i programmi annuali di ispezione, comprendenti l’indicazione della frequenza delle visite in loco;
- effettuare le ispezioni ordinarie;
- effettuare le ispezioni straordinarie;
- assicurare la cooperazione tra le Autorità che effettuano ispezioni presso gli stabilimenti di soglia superiore, con particolare riguardo ai controlli effettuati per verificare l’attuazione del Regolamento n.1907/2006 REACH ed il rispetto delle prescrizioni dell’autorizzazione integrata ambientale di cui al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Determinazione Dirigenziale 17 marzo 2025, n. 98
Adozione “Secondo aggiornamento del Piano Regionale Triennale 2023-2025” e “Programma Regionale Anno 2025” delle ispezioni ordinarie di cui all’art. 27 del D.Lgs 105/2015 e smi, presso gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di “soglia inferiore” ricadenti nel territorio pugliese.