Registro Pneumatici, comunicazione contributo ambientale

Entro il 31 ottobre 2025 le forme associate di gestione e i sistemi individuali di gestione dovranno trasmettere al Registro Pneumatici la comunicazione dell’entità dei contributi ambientali per finanziarie la gestione degli pneumatici fuori uso (Pfu).

Lo ricorda il Mase con un comunicato del 1° ottobre 2025 pubblicato sul portale del registro pneumatici (Renap).

La comunicazione dell’entità del contributo ambientale, mediante il modulo di cui all’Allegato VIII del D.M. n. 182/2019, è da effetuare telematicamente con le modalità definite dal D.M. 147/2024, attraverso il portale messo a disposizione dalle Camere di commercio: https://www.renap.gov.it/it/registro-pneumatici.

Il contributo 2026, come riportato nel comunicato, dovrà essere determinato a copertura dei costi di gestione di quantità in peso di PFU pari al 95% del peso degli pneumatici nuovi immessi sul mercato nel 2025, tenendo conto degli eventuali avanzi di gestione conseguiti negli anni 2023 e 2024, nonché dei ricavi/corrispettivi conseguiti nell’ambito dell’attività di gestione. Nel caso di contratti in scadenza, per tali ricavi/corrispettivi sarà indicata la previsione per l’anno 2026.

Pertanto, nel prospetto informatico, disponibile nell’area riservata degli utenti, dovranno essere indicati:

  • l’avanzo di gestione eventualmente conseguito nell’esercizio della gestione 2023, come da bilancio o da rendiconto della gestione 2023;
  • l’avanzo di gestione eventualmente conseguito nell’esercizio della gestione 2024, come da bilancio o da rendiconto della gestione 2024;
  • l’ammontare dell’avanzo 2024 che sarà utilizzato nel 2026 per la gestione degli PFU oggetto di accordo di programma, protocollo d’intesa o altro accordo;
  • l’ammontare dell’avanzo 2023 da destinarsi alla riduzione del contributo 2026;
  • l’ammontare dell’avanzo 2024 da destinarsi alla riduzione del contributo 2026;
  • ricavi/corrispettivi conseguiti nell’ambito dell’attività di gestione.

Inoltre, dal 1° ottobre 2025 ed entro il 31 ottobre 2025, le forme associate di gestione dovranno trasmettere le comunicazioni trimestrali relative ai contributi trasferiti dai produttori/importatori associati e relative al I, II e III trimestre del 2025. La comunicazione dei contributi trasferiti relativa al IV trimestre 2025 dovrà essere trasmessa entro il 31 gennaio 2026.


Torna in alto