Il Consiglio Ue, con Comunicato stampa del 13 novembre 2025, comunica di avere adottato formalmente il pacchetto legislativo “una sostanza, una valutazione” che razionalizza le valutazioni della sicurezza delle sostanze chimiche.
Le nuove norme razionalizzano l’approccio dell’UE alla valutazione delle sostanze chimiche e riducono il divario tra l’individuazione di un possibile rischio e la necessaria azione normativa, portando in ultima analisi a una migliore e più rapida protezione della salute delle persone e dell’ambiente.
Il pacchetto “una sostanza, una valutazione”, inoltre, prosegue il comunicato, migliora la qualità, la coerenza e l’efficienza delle valutazioni della sicurezza delle sostanze chimiche in tutta la legislazione dell’UE, anche negli atti riguardanti dispositivi medici, giocattoli, alimenti, pesticidi e biocidi, oltre a rafforzare la base di conoscenze sulle sostanze chimiche e garantire un’individuazione e un’azione più precoci in merito ai rischi chimici emergenti.
Il pacchetto crea una nuova piattaforma comune di dati, che sarà gestita dall’ECHA, che fungerà da sportello unico per le informazioni sulle sostanze chimiche e integrerà i dati esistenti provenienti da oltre 70 atti legislativi dell’UE, riguardanti aspetti quali i pericoli, le proprietà fisico-chimiche, la presenza nell’ambiente, le emissioni e gli usi. La piattaforma comprenderà inoltre una banca dati di alternative più sicure alle sostanze chimiche che destano preoccupazione, contribuendo a promuovere la transizione verso sostanze più sicure e più sostenibili.
Le nuove norme consentiranno anche un utilizzo più efficiente delle competenze scientifiche disponibili nelle agenzie dell’UE, chiarendo quale agenzia è responsabile per determinati compiti scientifici e tecnici e migliorando la cooperazione tra esse, evitando sovrapposizioni.
Il pacchetto si compone di tre atti legislativi:
- un regolamento che istituisce una piattaforma comune di dati sulle sostanze chimiche
- un regolamento e una direttiva riguardanti il miglioramento della cooperazione e la riattribuzione di compiti scientifici e tecnici tra le agenzie dell’UE nel settore delle sostanze chimiche, compresa l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA)
La votazione odierna segna la fine della procedura legislativa. I tre atti saranno ora pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entreranno in vigore 20 giorni dopo.

