Ivana Brancaleone

Lombardia, Bando Certificazione Parità di genere

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando per la certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022, con contributi a sostegno delle imprese lombarde per i servizi di consulenza e di certificazione del sistema di gestione per la parità di genere. Tale certificazione rappresenta un’innovazione nel campo delle politiche di genere, in quanto incentiva l’attivazione di […]

Lombardia, Bando Certificazione Parità di genere Read More »

Convegno ICESP Circuiti di riutilizzo

Si segnala il Convegno “Circuiti di riutilizzo: un’opportunità per nuovi modelli di consumo e di business?” organizzato da ICESP, che si terrà il prossimo 13 febbraio a Milano, in cui sarà relatrice anche la Dott.ssa Ivana Brancaleone – Studio Brancaleone – Consulente Ambientale. Il Convegno nasce come proposta del Gruppo di Lavoro 2 “Strumenti Normativi

Convegno ICESP Circuiti di riutilizzo Read More »

Linee guida per misurare sostenibilità

E’ stato pubblicato il documento “Scegliere come misurare la sostenibilità” frutto della collaborazione di Ispra e del Consorzio universitario QUINN per supportare le imprese, in particolare le PMI con delle Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale. Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance

Linee guida per misurare sostenibilità Read More »

Rapporto Asvis Finanza sostenibile

Pubblicato “Finanza per lo sviluppo sostenibile” il nuovo documento redatto dal gruppo di lavoro ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) che tratta i temi della sostenibilità e la necessità di includere istituzioni e risorse del settore finanziario, quali protagonisti per il conseguimento degli SDGs a livello nazionale ed europeo. Finanza per lo sviluppo sostenibile

Rapporto Asvis Finanza sostenibile Read More »

Lombardia, Bando idrogeno verde

Al via in Lombardia il bando per l’Idrogeno verde con energia da fonti rinnovabili, da avviare nelle aree industriali dismesse, con risorse del PNRR nell’ambito del progetto “Hydrogen Valleys” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Obiettivi Distretti idrogeno Favorire la produzione di idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse: è questo l’obiettivo del progetto del PNRR Investimento 3.1 “Hydrogen

Lombardia, Bando idrogeno verde Read More »

Piemonte, Bando produzione idrogeno

La regione Piemonte ha pubblicato il bando da 19,5 milioni di euro per la produzione dell’idrogeno verde, utilizzando energia rinnovabile, in aree industriali dismesse con risorse previste dal PNRR. Oggetto del bando L’Avviso pubblico è finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di proposte progettuali volte alla realizzazione di siti di produzione di idrogeno rinnovabile

Piemonte, Bando produzione idrogeno Read More »

Toscana, Bando idrogeno rinnovabile

La Regione Toscana ha pubblicato l’Avviso regionale per la selezione delle proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse nell’ambito dell’Investimento PNRR M2C2 3.1. Finalità del Bando L’Avviso è finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di proposte progettuali volte alla realizzazione di siti di produzione di

Toscana, Bando idrogeno rinnovabile Read More »

Veneto, Bando progetti idrogeno rinnovabile

La Regione Veneto ha pubblicato il Bando per il sostegno di progetti per la produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, investimento previsto dal PNRR. Finalità del bando In attuazione dell’azione della Missione 2, Componente 2, Investimento 3.1 del PNRR, la Regione Veneto, con DGR n. 65 del 26 gennaio 2023, ha approvato l’avviso

Veneto, Bando progetti idrogeno rinnovabile Read More »

Accredia, Transizione a ISO 27001:2022

Accredia ha pubblicato la Circolare tecnica DC N° 04/2023 che definisce i tempi per la transizione delle certificazioni accreditate ISO/IEC 27001, Sistema di gestione per la Sicurezza delle informazioni, alla nuova edizione 2022 e adeguamento degli accreditamenti degli Enti di Certificazione. Transizione a ISO/IEC 27001:2022 In data 25 Ottobre 2022 è stata pubblicata la Norma

Accredia, Transizione a ISO 27001:2022 Read More »

Emilia-Romagna, Startup riapre Fondo Starter

In Emilia-Romagna riapre il Fondo Starter credito agevolato dedicato alla competitività delle nuove imprese e Startup operanti nei settori produttivi della Strategia di specializzazione intelligente S3 per progetti di innovazione produttiva, sviluppo organizzativo, strumenti ICT. Fondo Starter Il Fondo Starter ha come obiettivo quello di favorire la nascita di nuove imprese e sostenere la crescita di quelle con un massimo di cinque anni di attività.

Emilia-Romagna, Startup riapre Fondo Starter Read More »

Torna in alto