Consiglio Ue, approvato “stop the clock” sostanze chimiche

Il Consiglio Europeo informa che i rappresentanti degli Stati membri hanno approvato la proposta (c.d. meccanismo “stop-the-clock”) che rinvia al 1° gennaio 2028 l’entrata in vigore del regolamento rivisto sulla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche (regolamento CLP).

Come riportato nel comunicato stampa del 24 settembre 2025, la proposta modifica inoltre i termini per la rietichettatura, le prescrizioni obbligatorie in materia di formattazione, la pubblicità, le vendite a distanza e l’etichettatura delle pompe di carburante. Ciò garantirà certezza del diritto agli operatori economici ed eviterà date di applicazione diverse per lo stesso tipo di obblighi imposti alle imprese da due atti modificativi del regolamento CLP.

La proposta fa parte del pacchetto “omnibus VI” adottato dalla Commissione all’inizio di luglio 2025 per semplificare la legislazione dell’UE in materia di sostanze chimiche, ossia:

  • il regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (regolamento CLP) e il regolamento (UE) n. 2865/2024 riveduto (regolamento CLP riveduto),
  • il regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici (regolamento sui cosmetici),
  • il regolamento (UE) 2019/1009 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE (regolamento sui prodotti fertilizzanti)

Torna in alto