Direttiva Ue protezione lavoratori contro i rischi amianto, rettifica

Pubblicata nella GUUE del 3 novembre 2025 la Rettifica della direttiva (UE) 2023/2668  sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi conconnessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro.

La direttiva, da recepire entro il 21/12/2025 (tranne le disposizioni previste dall’art. 2, paragrafo 2, da recepire entro il 21/12/2029) stabilisce, tra l’altro, il valore limite di esposizione dei lavoratori all’amianto riveduto alla luce delle evidenze scientifiche riguardanti gli effetti sulla salute e dei dati tecnici aggiornati, in particolare riducendo il valore limite di esposizione all’amianto da parte dei lavoratori.

La rettifica precisa che la riduzione del valore limite si applicherà “a partire dal 21 dicembre 2029” e non “entro il 21 dicembre 2029”, come indicato nella versione originaria della direttiva (UE) 2023/2688.

Pertanto, a partire dal 21 dicembre 2029, i datori di lavoro dovranno provvedere affinché nessun lavoratore sia esposto a una concentrazione di amianto in sospensione nell’aria superiore a:

  • 0,01 fibre per cm3, misurata in rapporto a una TWA di 8 ore; o
  • 0,002 fibre per cm3, misurata in rapporto a una TWA di 8 ore

Rettifica direttiva (UE) 2023/2668

Rettifica della direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 novembre 2023, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro

Torna in alto