L’Inail ha pubblicato il volume “La Direttiva europea 2023/2668: contenuti e novità sulla tutela dei lavoratori esposti ad amianto“.
Il volume, frutto della partecipazione dell’Inail-Dit all’elaborazione della norma, descrive il contesto e le motivazioni che hanno portato il Parlamento Europeo e il Consiglio all’emanazione della nuova direttiva, evidenziando le principali novità e le probabili ricadute sulle attività di valutazione e gestione del rischio da esposizione ad amianto nei luoghi di lavoro, con un focus sul nostro Paese.
La direttiva 2023/2668, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi all’esposizione all’amianto durante il lavoro, da recepire entro il 21/12/2025 (tranne le disposizioni previste dall’art. 2, paragrafo 2, da recepire entro il 21/12/2029) è stata pubblicata nella GUUE il 30 novembre 2023.
Il volume, dopo un’introduzione, tratta:
- CONTESTO DI RIFERIMENTO
1.1 Quadro normativo italiano - LE STRATEGIE EUROPEE PER INCREMENTARE LA TUTELA DEI LAVORATORI
- CONSIDERAZIONI SUI PUNTI CARDINE DELLA DIR. (UE) 2023/2668
3.1 Le novità introdotte dalla Dir. (UE) 2023/2668
3.2 Le novità introdotte dall’Allegato 1 bis della Dir. (UE) 2023/2668 - CONCLUSIONI