La Liguria, con decreto dirigenziale n. 6422/2025, ha approvato le Linee guida per la certificazione energetica.
Il provvedimento definisce le linee guida operative a favore dei certificatori abilitati al rilascio degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) integrando la Circolare nota prot. 0205390 del 16 aprile 2025 “Validità degli APE” indirizzata ai rappresentanti degli Ordini e dei Collegi professionali.
La ratio delle disposizioni impartite, si legge in premessa, è da rinvenirsi nella corretta attuazione della disciplina nazionale, nella sempre maggiore promozione di interoperabilità tra il Sistema Informativo degli APE ed il Catasto degli Impianti Termici della Regione Liguria (SIAPEL/CAITEL), nella sensibilizzazione ai responsabili di impianto per la sicurezza di persone e cose.
Il documento analizza anche due fattispecie differenti, ossia:
- Caso A – al momento dell’emissione dell’Ape erano rispettati i seguenti requisiti:
- l’impianto è censito al CAITEL ed esiste un libretto di impianto accompagnato dalla dichiarazione di conformità di cui al Dm 37/2008 (R.r. 1/2018 art. 16 c. 3);
- l’impianto è in regola rispetto alle prescrizioni per le operazioni di controllo di efficienza energetica dei sistemi tecnici, con particolare riferimento agli impianti termici, al servizio dell’immobile da certificare e quindi esiste un RCEE valido, salvo nei casi di impianti inattivi.
- Caso B – al momento dell’emissione dell’Ape non erano rispettati i citati requisiti.
Decreto Dirigenziale 5 settembre 2025, n. 6422
Linee guida per la certificazione energetica nella Regione Liguria, ai sensi dell’art. 2 c. 1 lettera c) della L.r. 22/2007. (B.U.R. Liguria P. II 24/09/2025, n. 39)