Reg. Ue, gas serra combustibili a basse emissioni di carbonio

Nella GUUE del 21/11/2025 è stato pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2025/2359 sulla metodologia di valutazione delle riduzioni di emissioni di gas a effetto serra da combustibili a basse emissioni di carbonio.

Il Regolamento, in vigore dall’11 novembre 2025 e in attuazione dell’art. 9, par. 5 della Direttiva 13/06/2024, n. 1788, specifica la metodologia per calcolare la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra ottenuta grazie ai combustibili a basse emissioni di carbonio diversi dai carburanti derivanti da carbonio riciclato.

Entro il 1° luglio 2028, la Commissione valuterà l’impatto dell’introduzione di soluzioni alternative, in particolare per considerare l’energia elettrica a basse emissioni di carbonio da centrali nucleari, sulla base di opportuni criteri, e di approcci che considerano l’intensità delle emissioni di gas a effetto serra dell’energia elettrica sulla base di medie.

La valutazione terrà conto dell’impatto di queste soluzioni sul sistema energetico e sulla riduzione delle emissioni, come pure della necessità di mantenere condizioni di parità con l’approvvigionamento di energia elettrica pienamente rinnovabile.

Nel valutare le modifiche dei criteri, la Commissione prenderà in considerazione la necessità di salvaguardare i progetti esistenti.


Regolamento Unione Europea 8 luglio 2025, n. 2359

Regolamento delegato (UE) 2025/2359 della Commissione, dell’8 luglio 2025, che integra la direttiva (UE) 2024/1788 del Parlamento europeo e del Consiglio precisando la metodologia di valutazione delle riduzioni di emissioni di gas a effetto serra da combustibili a basse emissioni di carbonio

Torna in alto