Aia-Ippc

Corte di Giustizia Ue, attività da sospendere se presenta pericoli

La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza pronunciata nella causa denominata C-626/22 (ex Ilva), ha affermato che qualora l’attività dell’installazione presenti pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e per la salute umana l’esercizio di tale installazione deve essere sospeso. La Corte sottolinea anzitutto lo stretto collegamento tra la protezione dell’ambiente e quella della salute […]

Corte di Giustizia Ue, attività da sospendere se presenta pericoli Read More »

Friuli, Manuale sistema gestione ambientale allevamenti intensivi

La regione Friuli Venezia Giulia, con decreto direttoriale n. 24133/2024, ha approvato le “Linee guida per la redazione del Manuale del sistema di gestione ambientale (MSGA) degli allevamenti in- tensivi di pollame e di suini”. In in particolare, in considerazione che lo strumento fornito da un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) consente alle aziende zootecniche

Friuli, Manuale sistema gestione ambientale allevamenti intensivi Read More »

Veneto, nuova disciplina Vas, Via, Vinca e Aia

La regione Veneto, con legge n. 12/2024, ha approvato la nuova disciplina per le procedure di valutazione e autorizzazione ambientale Vas, Via, Vinca e Aia. Sintesi La legge, che entrerà in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione nel BUR dei regolamenti attuativi (pubblicati sul Bur del 19 gennaio 2025) (salvo alcune disposizioni, cfr.

Veneto, nuova disciplina Vas, Via, Vinca e Aia Read More »

Cassazione penale, violazione prescrizioni imposte con Aia

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10236/2024, si è pronunciata sulla fattispecie di violazione di prescrizioni imposte con l’autorizzazione integrata ambientale (Aia). La Corte ha affermato che la violazione delle prescrizioni impartite nell’Aia significative rispetto alla gestione di rifiuti integra la fattispecie penale e non ricade tra quelle riconducibili al residuale illecito amministrativo

Cassazione penale, violazione prescrizioni imposte con Aia Read More »

Mase, chiarimenti su limiti emissione in atmosfera TCOV

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in ordine alla individuazione dei limiti di emissione in atmosfera per i TCOV in impianti (IPPC) ricadenti nella categoria 6.7 dell’allegato VIII alla Parte Seconda del Dlgs n. 152/2006. Categoria 6.7. Trattamento di superficie di materie, oggetti o prodotti utilizzando solventi organici, in particolare per apprettare, stampare,

Mase, chiarimenti su limiti emissione in atmosfera TCOV Read More »

Lombardia, controlli 2024 installazioni Aia

La Regione Lombardia, con decreto del dirigente n. 4149/2024, ha approvato l’elenco delle installazioni soggette ad autorizzazione integrata ambientale (Aia) oggetto di controlli ispettivi per l’anno 2024. In particolare, il provvedimento: Sulla base di quanto previsto al § 4.4.1 dell’allegato 1 alla Dgr n. 5877/2022, il Programma annuale riporta l’elenco delle aziende soggette a controllo ordinario nell’anno in questione, senza

Lombardia, controlli 2024 installazioni Aia Read More »

Aia, controlli di competenza statale 2024

Il Mase, il 10 gennaio 2024, ha pubblicato la programmazione di controllo di competenza statale per il 2024 sulle installazioni soggette ad autorizzazione integrata ambientale (Aia), ai sensi dell’art. 29-decies del dlgs 152/2006. La pianificazione, predisposta dall’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra), è stata concordata con le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente

Aia, controlli di competenza statale 2024 Read More »

BAT macelli, rettifica decisione UE 2023/2749

Pubblicata sulla GUUE del 12 gennaio 2024 la rettifica della decisione di esecuzione (Ue) 2023/2749 della Commissione, dell’11 dicembre 2023 relativa alle migliori tecniche disponibili (BAT) per i macelli. In particolare, è stata pubblicata la rettifica della decisione di esecuzione (Ue) 2023/2749 della Commissione, dell’11 dicembre 2023, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT),

BAT macelli, rettifica decisione UE 2023/2749 Read More »

Bat macelli e industrie sottoprodotti di origine animale

Con decisione (UE) 2023/2749 la Commissione ha adottato le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per i macelli e le industrie dei sottoprodotti di origine animale e/o dei coprodotti commestibili soggetti ad Aia. Migliori tecniche disponibili (BAT) Le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT – Best Available Techniques) si riferiscono alle seguenti attività di cui all’allegato

Bat macelli e industrie sottoprodotti di origine animale Read More »

Ilva, conclusioni avvocato generale Ue

L’avvocato generale Ue si è pronunciato sull’acciaieria Ilva (causa C-626/22) in merito all’interpretazione delle condizioni generali di autorizzazione, ai sensi della direttiva IPPC (direttiva 2010/75/UE) relativa alle emissioni industriali. Aggiornamento La Corte di Giustizia Ue, con sentenza del 25 giugno 2024, ha affermato che qualora l’attività dell’installazione presenti pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e

Ilva, conclusioni avvocato generale Ue Read More »

Torna in alto