Rifiuti

Imballaggi, Parlamento Ue approva regolamento

Il Parlamento Ue ha approvato il regolamento sugli imballaggi che prevede misure per renderli più sostenibili e ridurne i rifiuti nell’UE. Il regolamento, approvato mercoledì scorso 24 aprile, deve essere approvato formalmente anche dal Consiglio prima di essere pubblicato sulla GUUE. Ridurre gli imballaggi e limitarne alcuni tipi Le norme, frutto di un accordo provvisorio con […]

Imballaggi, Parlamento Ue approva regolamento Read More »

Diritto alla riparazione, direttiva Ue approvata dal Parlamento

Il Parlamento Ue, dopo l’accordo provvisorio raggiunto con il Consiglio, ha approvato in via definitiva la direttiva sul cosiddetto “diritto alla riparazione” per i consumatori, che promuove la riparazione di beni rotti o difettosi. Le norme, come riportato nel comunicato stampa del 23 aprile 2024, forniscono chiarimenti sull’obbligo per i fabbricanti di riparare i beni

Diritto alla riparazione, direttiva Ue approvata dal Parlamento Read More »

Campania, proroga trasmissione dati rifiuti applicativo Orso

La regione Campania, con Decreto Dirigenziale n. 48/2024, proroga i termini per la trasmissione dei dati sui rifiuti attraverso l’applicativo O.R.So. In particolare, viene concessa la proroga al 1° luglio 2024, sia per i Comuni che per gli Impianti, in linea con il termine per la presentazione del MUD 2024: A tal riguardo, nell’applicativo O.R.So. è prevista

Campania, proroga trasmissione dati rifiuti applicativo Orso Read More »

Cassazione penale, responsabile tecnico e omessa vigilanza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16191/2024, si è pronunciata in merito all’omessa vigilanza del “responsabile tecnico” per reati commessi e connessi in riferimento alla (mala) gestione dei rifiuti in azienda. Il responsabile tecnico, pur formalmente non destinatario diretto del precetto penale, viene investito dalla legge (rectius: regolamento) di una vera e propria«posizione

Cassazione penale, responsabile tecnico e omessa vigilanza Read More »

Cassazione penale, gestione rifiuti da altri abbandonati

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11599/2024, si è pronunciata in merito alla fattispecie di gestione rifiuti (quali la raccolta, stoccaggio,…), da altri abusivamente abbandonati, in assenza di autorizzazione. Commette il reato di gestione illecita di rifiuti di cui all’articolo 256, comma 1, d.lgs. 152/2006, colui che, rivenuti rifiuti da altri abusivamente smaltiti

Cassazione penale, gestione rifiuti da altri abbandonati Read More »

Puglia, Piano regionale gestione rifiuti urbani (PRGRU)

La Regione Puglia, con delibera della Giunta n. 222/2024, ha aggiornato il Piano regionale rifiuti urbani (PRGRU), con particolare riferimento alla disciplina dei fanghi di depurazione. La delibera, in particolare, modifica il Piano regionale di gestione rifiuti urbani (PRGRU), approvato con Delibera C.R. Puglia 14/12/2021, n. 68, al fine di: Delibera Giunta Regionale 4 marzo 2024, n. 222

Puglia, Piano regionale gestione rifiuti urbani (PRGRU) Read More »

Consiglio di Stato, Ordinanze contingibili e urgenti

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2395/2024, si è pronunciato sui presupposti per l’adozione di ordinanze sindacali contingibili e urgenti. Non si possono adottare ordinanze contingibili e urgenti per affrontare situazioni prevedibili e permanenti o in assenza di un’urgenza immediata. L’adozione di una ordinanza contingibile e urgente è manifestazione di un potere eccezionale

Consiglio di Stato, Ordinanze contingibili e urgenti Read More »

Albo Gestori Ambientali, cancellazione per mancata nomina RT

L’Albo Gestori Ambientali, con circolare n. 1/2024,  definisce le “Modalità e tempistiche di notifica dei provvedimenti di cancellazione per mancata nomina di un Responsabile tecnico idoneo“. A tal riguardo, per rendere uniforme il comportamento delle Sezioni regionali e provinciali sull’intero territorio nazionale, il Comitato nazionale ha stabilito una procedura comune che le Sezioni sono tenute

Albo Gestori Ambientali, cancellazione per mancata nomina RT Read More »

Cassazione penale, attribuzione codice EER rifiuto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11390/2024, si è pronunciata sull’onere a carico del produttore/detentore del rifiuto di raccogliere informazioni idonee per attribuire il codice appropriato (EER). Il detentore del rifiuto (e non soltanto il produttore), quando la composizione del rifiuto potenzialmente pericoloso non sia immediatamente nota, ha l’onere di raccogliere le informazioni

Cassazione penale, attribuzione codice EER rifiuto Read More »

Albo Gestori Ambientali, verifiche RT in modalità digitale

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con delibera 1/2024, detta i criteri e le modalità di svolgimento delle verifiche di idoneità in modalità digitale per i responsabili tecnici (RT) rifiuti. Le Sezioni regionali e provinciali potranno svolgere le prove relative alle verifiche di idoneità per responsabile tecnico anche in modalità digitale su apposito supporto informatico, quali computer

Albo Gestori Ambientali, verifiche RT in modalità digitale Read More »

Torna in alto