Pubblicato il Bando della Commissione Europea Communities For Climate (C4C) dedicato a progetti locali per la sostenibilità e contro il cambiamento climatico.
Communities For Climate
Comunità per il clima (Communities For Climate) è un’iniziativa della Commissione Europea accompagna la realizzazione di idee nuove e innovative che coinvolgono i cittadini nell’affrontare questioni relative al clima e alla sostenibilità.
Aree tematiche
Saranno selezionati 50 progetti che riceveranno supporto nella realizzazione di idee nuove e innovative per l’impegno dei cittadini per affrontare le questioni relative al clima e alla sostenibilità. In particolare, i progetti dovranno essere relativi a una (o più) delle seguenti quattro aree tematiche:
- energia rinnovabile
 - accesso all’acqua e gestione sostenibile dell’acqua
 - economia circolare ed efficiente delle risorse
 - protezione/conservazione della natura e della biodiversità
 
Beneficiari
Possono presentare una proposta di progetto le organizzazioni locali dotate di personalità giuridica che rientrano nelle seguenti categorie:
- organizzazioni della società civile (OSC) e/o organizzazioni non governative (ONG)
 - autorità locali, agenzie di sviluppo locale e istituzioni finanziare locali
 - partnership pubblico-privato-comunità, come Gruppi d’Azione Locali (GAL)
 - organizzazioni che sostengono gli Ambasciatori del Patto per il Clima
 - comunità energetiche, smart-cities, ecovillaggi,…
 - organizzazioni che rappresentano comunità indigene, migranti o minoranze
 - reti collaborative locali e organizzazioni intermedie focalizzate sull’innovazione sociale e sull’economia sociale.
 
Le organizzazioni locali devono essere stabilite in uno dei seguenti 11 paesi (compresa l’Italia): Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia, Romania, Spagna, Svezia e Ungheria.
Spese ammissibili
I progetti selezionati riceveranno un pacchetto di supporto compresi servizi di consulenza che comprende:
- consulenza da parte di esperti, che combina consulenza tematica e facilitazione e preparazione allo sviluppo guidato dalla comunità (ad esempio, mentoring e coaching sul cambiamento climatico, consulenza tecnica e finanziaria);
 - una somma forfettaria di 1000 euro per una visita studio personalizzata a un progetto simile, scambi di apprendimento e buone pratiche che possono essere trasferite ai propri progetti;
 - opportunità di networking;
 - visibilità del proprio progetto a livello europeo, nazionale e locale, in vista di un’espansione o replica.
 
Presentazione domande
Fino al 3 aprile 2024, è possibile partecipare a “Communities For Climate” (C4C), un’azione pilota che sostiene progetti guidati dalle comunità che affrontino il cambiamento climatico.
Fonte: Commissione Europea

