La Commissione europea con il supporto della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) l’11 settembre 2025 ha comunicato l’avvio di un’iniziativa di sostegno alle PMI nella transizione verde per interventi di efficienza energetica e decarbonizzazione.
Contributi transizione verde
L’iniziativa per la transizione verde delle piccole e medie imprese (PMI), guidata dal gruppo della Banca europea per gli investimenti (BEI) e sostenuta dalla Commissione europea, cerca di aiutare le PMI a utilizzare tecnologie di risparmio energetico collaudate per ridurre le loro bollette energetiche e aumentarne la resilienza e la competitività in un percorso di decarbonizzazione.
Destinatari
Più di 350.000 aziende in tutta Europa sono destinate a realizzare risparmi per interventi di efficienza energetica attraverso l’iniziativa di finanziamento da parte dell’Unione europea (BEI e Commissione europea).
Risorse disponibili
L’entità del finanziamento di 17,5 miliardi di euro da parte del Gruppo BEI raddoppierà l’attuale livello di sostegno nel periodo 2025-2027. L’iniziativa mira a mobilitare investimenti totali di oltre 65 miliardi di euro entro il 2027 per il risparmio energetico da parte delle PMI, contribuendo a colmare un divario di mercato in Europa.
Interventi finanziati
I contributi saranno destinati a misure di efficienza energetica e di decarbonizzazione adottate dalle PMI per tagliare i consumi e le emissioni. La BEI utilizzerà una combinazione di prodotti finanziari esistenti e nuovi, compresi gli strumenti di capitale e i prestiti.
Per razionalizzare l’accesso e il sostegno alle imprese, l’iniziativa introdurrà uno “sportello unico per l’efficienza energetica per le PMI” che integra l’offerta completa di prestiti intermedi del gruppo BEI, semplificandone l’accesso.
Altri strumenti
Il sostegno della Commissione includerà le garanzie di bilancio dell’UE offerte attraverso il programma di investimenti noto come InvestEU e il programma LIFE per l’ambiente.
La Commissione ha anche lanciato un gruppo di lavoro dedicato alle PMI nell’ambito della “Coalizione europea per il finanziamento dell’efficienza energetica”, con l’obiettivo di affrontare gli ostacoli e sviluppare soluzioni di finanziamento adeguate alle esigenze delle piccole imprese in tutta Europa.
Insieme, queste misure riflettono l’impegno del gruppo BEI e della Commissione a sostenere le PMI nella loro transizione verde e, per estensione, ad accelerare la competitività e gli orientamenti di decarbonizzazione dell’Europa nell’ambito dell’Accordo industria pulita (Clean Industrial Deal) e del Piano d’azione per l’energia accessibile (Action Plan for Affordable Energy) dell’UE.
Sito internet: Commissione europea – Direzione generale dell’Energia
Per approfondire
Pagina Comunicato Direzione Energia