Umbria, Linee guida valutazione impatto odorigeno

L’Umbria, con delibera della Giunta n. 947/2025, ha adottato le Linee guida per la valutazione dell’impatto odorigeno.

La regione ha adottato uno strumento per l’applicazione degli “Indirizzi per l’applicazione dell’articolo 272-bis del D.lgs. 152/2006 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività” che definisca in modo univoco le procedure per il rilascio dei titoli abilitativi in materia ambientale che ricomprendono le misure per la prevenzione e la limitazione delle emissioni odorigene.

Le Linee guida per la valutazione dell’impatto odorigeno, applicabili dall’8 ottobre 2025, si applicano a tutti i nuovi impianti e le nuove attività che durante il loro esercizio, in ragione delle caratteristiche delle lavorazioni e del volume e tipologia di attività, possono ragionevolmente dare luogo ad emissioni odorigene.

In generale si applicano a tutte le procedure di verifica e/o autorizzazione ambientale che includano l’analisi delle emissioni in atmosfera, dalla cui istruttoria derivino criteri e parametri di valutazione dalle normative di settore (come avviene per le procedure di screening e VIA).


Delibera Giunta Regionale 23 settembre 2025, n. 947

D.Lgs. n. 152/2006, art. 272-bis – Decreto direttoriale 28 giugno 2023, n. 309 del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica recante “Approvazione degli indirizzi per l’applicazione dell’articolo 272-bis del D.Lgs. n.152/2006 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività”. Linee guida per la valutazione dell’impatto odorigeno. Adozione.

Torna in alto