La Commissione Europea con la Raccomandazione del 30 luglio 2025 ha ufficialmente adottato lo standard volontario di EFRAG sulla rendicontazione della sostenibilità per le micro, piccole e medie imprese non quotate (VSME).
Aggiornamento: la Raccomandazione (UE) 2025/1710 della Commissione, del 30 luglio 2025, su un principio volontario di rendicontazione di sostenibilità per le piccole e medie imprese è stata pubblicata nella GUUE del 5 agosto 2025.
Standard VSME di EFRAG
Lo standard volontario per le PMI (Voluntary Standard for SMEs – VSME) è stato sviluppato dall’EFRAG, l’organo consultivo tecnico della Commissione per l’informativa sulla sostenibilità.
La norma adottata nella raccomandazione ridurrà gli oneri amministrativi per le PMI rendendo più facile per loro rispondere alle richieste di informazioni sulla sostenibilità da parte delle grandi imprese e degli istituti finanziari che sono soggetti all’obbligo di comunicazione ai sensi della direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD) e che hanno tali PMI nelle loro catene del valore.
La Commissione incoraggia le grandi imprese e gli istituti finanziari che chiedono informazioni sulla sostenibilità alle PMI a basare, per quanto possibile, le loro richieste sulla norma volontaria.
Semplificazione per le PMI
Le PMI possono anche voler comunicare volontariamente informazioni sulla sostenibilità per migliorare il loro accesso alla finanza sostenibile e comprendere e monitorare meglio le proprie prestazioni in materia di sostenibilità, migliorando in tal modo la loro resilienza e competitività.
Il nuovo standard VSME, progettato per le aziende con meno di 250 dipendenti, offre un quadro semplice, proporzionato alle dimensioni delle organizzazioni e pratico per la rendicontazione della sostenibilità.
Lo scopo dello standard VSME di EFRAG è quello di aiutare le PMI a:
- Rispondere alle crescenti richieste di dati da parte di banche, investitori e grandi clienti
- Migliorare l’accesso ai finanziamenti attraverso una maggiore trasparenza ESG
- Gestire efficacemente i rischi e le opportunità per la sostenibilità
- Contribuire ad un’economia più sostenibile e inclusiva.
Lo standard VSME è costruito per l’usabilità e la flessibilità del mondo reale sono previsti due moduli su misura (Basic e Comprehensive), nessuna valutazione obbligatoria della materialità e strumenti e modelli digitali pronti all’uso.
Struttura a due moduli
Un approccio a due moduli per una rendicontazione proporzionata per le micro, piccole e medie PMI
Lo standard VSME è strutturato attorno a due moduli distinti:
- Il Modulo Base, inteso come entry-level per tutte le PMI, è il modulo target per le micro imprese (PMI con meno di 10 dipendenti).
- Il Modulo completo si basa sul modulo di base e si concentra su 9 informazioni aggiuntive spesso richieste da banche, investitori e partner della catena del valore alle PMI.
Il VSME NON richiede una valutazione della rilevanza e promuove la flessibilità e l’usabilità consentendo alle imprese di applicare solo ciò che è rilevante per le loro operazioni, ovvero la condizionalità “se applicabile”.
La struttura modulare garantisce la coerenza con gli ESRS per le grandi imprese e l’allineamento alle normative sulla finanza sostenibile (SFDR, EBA ESG pillar 3 e regolamento sugli indici di riferimento) attraverso un quadro notevolmente semplificato.
Sito internet: Comunicato della Commissione (testo standard VSME, linee guida e allegati)
Per approfondire

