Nella GUUE del 21/11/2025 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2358, che stabilisce norme relative ai sistemi di certificazione, agli organismi di certificazione e ai controlli per gli assorbimenti di carbonio.
Il regolamento, in vigore dall’11 dicembre 2025, a norma del regolamento (UE) 2024/3012 (che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti permanenti di carbonio, la carboniocoltura e lo stoccaggio del carbonio nei prodotti), stabilisce norme armonizzate che garantiscano la necessaria certezza del diritto per quanto riguarda le norme applicabili ai sistemi di certificazione, agli organismi di certificazione e ai controlli.
In particolare, il regolamento da attuazione al regolamento (UE) 2024/3012 per quanto riguarda:
- a) la struttura, il formato e le specifiche tecniche del piano di attività e del piano di monitoraggio che un gestore o un gruppo di gestori deve presentare a un organismo di certificazione e delle relazioni sui controlli di certificazione, ricertificazione e monitoraggio che devono essere redatte da un organismo di certificazione;
- b) la struttura, il formato, le specifiche tecniche e la procedura richiesti per il funzionamento dei sistemi di certificazione, la verifica delle informazioni sui controlli indipendenti e la pubblicazione di informazioni sugli organismi di certificazione designati;
- c) la struttura, il formato e le specifiche tecniche dei registri di certificazione e della registrazione, della detenzione o dell’uso delle unità certificate;
- d) la struttura, il formato e le specifiche tecniche delle procedure di riconoscimento e presentazione dei sistemi di certificazione;
- e) la struttura, il formato e le specifiche tecniche delle relazioni che i sistemi di certificazione sono tenuti a presentare alla Commissione.
Regolamento Unione Euroea 20 novembre 2025, n. 2358
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2358 della Commissione, del 20 novembre 2025, che stabilisce norme relative ai sistemi di certificazione, agli organismi di certificazione e ai controlli a norma del regolamento (UE) 2024/3012 del Parlamento europeo e del Consiglio

