Giorgio Ferrari

Cassazione penale, idrocarburi sversati accidentalmente

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 2234 del 20 gennaio 2022, si è pronunciata in merito a idrocarburi sversati accidentalmente ed inquinanti il terreno e le acque sotterranee affermando che devono essere qualificati come rifiuti. Gli idrocarburi sversati accidentalmente ed inquinanti il terreno e le acque sotterranee devono essere qualificati come rifiuti ai […]

Cassazione penale, idrocarburi sversati accidentalmente Read More »

Discariche, chiarimenti MiTE su nuovi criteri costruttivi

Il MiTE, in risposta ad un’istanza di interpello, fornisce chiarimenti sull’applicazione dei criteri costruttivi relativi alla copertura superficiale finale, introdotti dal D.Lgs. 121/2020, alle discariche preesistenti. In particolare, si chiede al MiTE se i nuovi criteri costruttivi relativi alla copertura superficiale finale, introdotti con il Decreto Legislativo 121/2020, possono essere applicati anche a discariche autorizzate

Discariche, chiarimenti MiTE su nuovi criteri costruttivi Read More »

PFU, chiarimenti MiTE su Codice EER ciabattato

Il MiTE, in risposta ad un’istanza di interpello, ha chiarito che il codice appropriato da attribuire al “ciabattato” risulta il 19 12 04, in quanto rifiuto a base di gomma prodotto dalla triturazione degli Pfu effettuata in un impianto di trattamento meccanico dei rifiuti. La risposta del MiTE dell’8 febbraio 2022 segue l’istanza di interpello,

PFU, chiarimenti MiTE su Codice EER ciabattato Read More »

Albo Gestori Ambientali, aggiornate le prescrizioni

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 3 del 7 febbraio 2022, ha aggiornato le prescrizioni riportate nei provvedimenti d’iscrizione integrandole con tutte le norme attualmente in vigore. La delibera 3/2022, che entrerà in vigore il 15 marzo 2022, sarà trasmessa a tutte le imprese con provvedimenti di iscrizione in corso di validità, emessi e notificati

Albo Gestori Ambientali, aggiornate le prescrizioni Read More »

Consiglio di Stato, emissioni forni crematori

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 14 del 3 gennaio 2022, si è pronunciato in merito alle prescrizioni inserite nell’Aua sulle emissioni in atmosfera dei forni crematori. È fatto notorio nell’ambito della specifica professionalità che i forni crematori con il loro funzionamento producono emissioni inquinanti, costituite in particolare da polveri, monossido di carbonio,

Consiglio di Stato, emissioni forni crematori Read More »

Cassazione penale, confisca impianto senza autorizzazione

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 2522 del 24 gennaio 2022, si è pronunciata sulla fattispecie di confisca facoltativa di un impianto in assenza della prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera. In tema di confisca facoltativa ai sensi dell’art. 240, comma primo, cod. pen., la motivazione del provvedimento non può essere basata sul

Cassazione penale, confisca impianto senza autorizzazione Read More »

Plastica monouso, calcolo riduzione consumo

La Commissione europea, in applicazione della direttiva (UE) 2019/904, ha approvato la metodologia con cui gli Stati membri devono calcolare la riduzione dei prodotti di plastica monouso e la comunicazione dei dati alla Commissione. La direttiva (UE) 2019/904 stabilisce l’obbligo per gli Stati membri di: adottare misure per conseguire una riduzione ambiziosa e duratura del

Plastica monouso, calcolo riduzione consumo Read More »

Basilicata, nuove disposizioni Via

La regione Basilicata, nell’ottica della semplificazione amministrativa, ha disposto l’applicazione esclusiva della disciplina prevista dal D.Lgs. n. 152/2006, nelle more di provvedere ad aggiornare la normativa regionale relativa alle procedure di V.I.A. e disposizioni procedurali per lo svolgimento della Valutazione di Impatto Ambientale di competenza regionale. Il provvedimento si è reso necessario al fine di

Basilicata, nuove disposizioni Via Read More »

Albo Gestori Ambientali, attestazione idoneità carrozzerie mobili

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con delibera n. 2 del 31 gennaio 2022, ha aggiornato il modello di attestazione dell’idoneità dei veicoli/carrozzerie mobili redatta da soggetti extra UE. In particolare, con la Deliberazione 2/2022, l’Albo ha sostituito l’allegato “C” alla deliberazione n. 1 del 22 gennaio 2018 con l’allegato “A” che riporta un modello di attestazione

Albo Gestori Ambientali, attestazione idoneità carrozzerie mobili Read More »

SNPA, Linee guida estinzione contravvenzioni ambientali 2021

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato le “Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 – Aggiornamento 2021”. Il documento è una Linea guida del SNPA predisposta da uno specifico gruppo di lavoro (GdL III/03) nell’ambito del Piano Triennale SNPA 2018-2020. Costituisce

SNPA, Linee guida estinzione contravvenzioni ambientali 2021 Read More »

Torna in alto