Giorgio Ferrari

ISPRA, intervento siti potenzialmente contaminati

Pubblicato il nuovo rapporto ISPRA 392/2023 “Strumenti per la sperimentazione dei criteri nazionali di priorità d’intervento nei siti potenzialmente contaminati”. Il Rapporto illustra la prima parte delle attività eseguite nella fase 2 che ha portato alla definizione degli strumenti da utilizzare per la verifica di applicabilità, nei diversi ambiti territoriali, dei criteri di priorità d’intervento nei siti […]

ISPRA, intervento siti potenzialmente contaminati Read More »

Tracciabilità rifiuti, modalità compilazione registro e Fir

Il Mase ha pubblicato il decreto direttoriale che definisce le modalità di compilazione dei modelli di cui agli articoli 4 (registro carico e scarico rifiuti) e 5 (FIR) del Dm n. 59/2023 (Decreto RENTRI). Il decreto n. 251/2023, in particolare approva due allegati che definiscono: Le istruzioni riguardanti la compilazione del registro cronologico di carico

Tracciabilità rifiuti, modalità compilazione registro e Fir Read More »

Inail, Avviso pubblico ISI 2023

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 296 del 20 dicembre 2023 è stato pubblicato il Comunicato dell’Inail “Avviso pubblico ISI 2023“, che mette a disposizione 500 milioni euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Finalità L’Inail intende incentivare le imprese a

Inail, Avviso pubblico ISI 2023 Read More »

Conai, contributi 2024 per alluminio, carta, plastica e bioplastica

Il Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai) comunica la variazione nel 2024 dei contributi ambientali per alluminio, carta, plastica e bioplastica. Il Conai il 20 dicembre 2023 comunica di avere approvato la richiesta di aumento del contributo ambientale (o CAC), presentata dai consorzi CIAL, COMIECO e COREPLA per gli imballaggi in alluminio, carta e plastica a partire dal 1° aprile 2024. L’aumento

Conai, contributi 2024 per alluminio, carta, plastica e bioplastica Read More »

Rentri, disponibili presentazioni e video tutorial

Nel sito dedicato del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri) sono stati pubblicati presentazioni e video tutorial che illustrano i nuovi obblighi introdotti. Il nuovo materiale, con ultimo aggiornamento del 18.12.2023, è disponibile nella sezione del portale “Per saperne di più” e trattano: Presentazioni Video Il nuovo sistema per la tracciabilità dei

Rentri, disponibili presentazioni e video tutorial Read More »

Mase, aggiornata modulistica valutazioni ambientali

Il Mase il 19 dicembre 2023 comunica l’aggiornamento della modulistica per le valutazioni ambientali (Via) per progetti fotovoltaici e agrivoltaici. L’aggiornamento è dovuto al fine di recepire le disposizioni normative intervenute e fornire al proponente strumenti per la corretta redazione delle istanze e delle liste di controllo. In particolare, sono stati aggiunti due importanti moduli

Mase, aggiornata modulistica valutazioni ambientali Read More »

Sottoprodotti, nuovo Dm distillazione e vinificazione

Sulla G.U. n. 295 del 19 dicembre 2023 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 26 ottobre 2023 recante “Modifica al decreto 30 marzo 2023, relativo alle disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo e successive modificazioni e integrazioni, per quanto riguarda l’applicazione dell’intervento della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione”. 

Sottoprodotti, nuovo Dm distillazione e vinificazione Read More »

Bat macelli e industrie sottoprodotti di origine animale

Con decisione (UE) 2023/2749 la Commissione ha adottato le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per i macelli e le industrie dei sottoprodotti di origine animale e/o dei coprodotti commestibili soggetti ad Aia. Migliori tecniche disponibili (BAT) Le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT – Best Available Techniques) si riferiscono alle seguenti attività di cui all’allegato

Bat macelli e industrie sottoprodotti di origine animale Read More »

Vigilanza gestione rifiuti, contributo 2020 dovuto da Consorzi

Il Mase, con decreto 23 ottobre 2023, definisce il contributo dovuto per l’anno 2020 dai Consorzi ed altri soggetti destinato a finanziare le funzioni di vigilanza sulla gestione dei rifiuti volta a verificare la qualità dell’azione dei sistemi collettivi sotto il profilo ambientale. Il Dm 23 ottobre 2023 ripartisce tra i vari Sistemi per la

Vigilanza gestione rifiuti, contributo 2020 dovuto da Consorzi Read More »

Ilva, conclusioni avvocato generale Ue

L’avvocato generale Ue si è pronunciato sull’acciaieria Ilva (causa C-626/22) in merito all’interpretazione delle condizioni generali di autorizzazione, ai sensi della direttiva IPPC (direttiva 2010/75/UE) relativa alle emissioni industriali. Aggiornamento La Corte di Giustizia Ue, con sentenza del 25 giugno 2024, ha affermato che qualora l’attività dell’installazione presenti pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e

Ilva, conclusioni avvocato generale Ue Read More »

Torna in alto