Ivana Brancaleone

PNRR, aggiornate FAQ DNSH

Sul portale Italia Domani relativo al PNRR sono state aggiornate le FAQ DNSH di carattere generale su come compilare in maniera esaustiva le liste di controllo per la conformità ai requisiti del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente. Aggiornate FAQ DNSH Le FAQ relative ai quesiti di carattere generale sull’applicazione del principio DNSH sono state […]

PNRR, aggiornate FAQ DNSH Read More »

Toscana, Bandi Ricerca e Sviluppo

La regione Toscana ha pubblicato due bandi sulla Ricerca e sviluppo per complessivi 125 milioni del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027 che mette al centro l’innovazione per creare lavoro e sviluppo, all’insegna della sostenibilità e della sinergia tra pubblico e privato. Obiettivi I due bandi nascono con l’obiettivo di rafforzare gli investimenti

Toscana, Bandi Ricerca e Sviluppo Read More »

Inail, Sostenibilità d’impresa nel mondo del lavoro

Inail ha pubblicato una scheda informativa sulla Sostenibilità d’impresa e le sfide e prospettive nel lavoro che cambia, per spingere le aziende ad impegnarsi nell’adozione di un modello produttivo in grado di contemplare obiettivi di performance, tutela ambientale, benessere sociale, economia sostenibile. Principio di sostenibilità d’impresa Impegnarsi concretamente nell’adozione di un modello produttivo in grado

Inail, Sostenibilità d’impresa nel mondo del lavoro Read More »

UE, Sistema Certificazione Cybersecurity

La Commissione Europea ha adottato il regolamento di esecuzione relativo al primo sistema di certificazione della Cybersecurity dell’UE basato su criteri comuni (EUCC) elaborato da ENISA. Sistema UE Il sistema europeo di cybersecurity sui criteri comuni (EUCC) elaborato dall’Agenzia dell’Unione europea per la Cybersecurity (ENISA) è stato adottato come primo sistema nell’ambito del quadro di

UE, Sistema Certificazione Cybersecurity Read More »

PNRR, Investimenti uso idrogeno industria

Approvata dalla Commissione europea la misura di aiuto da 550 milioni di euro a sostegno di investimenti per l’uso dell’idrogeno nei processi industriali e la decarbonizzazione, finanziata dal PNRR per la transizione verde dell’Italia. Regime di aiuto Italia Nell’ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione, l’Italia ha notificato alla Commissione un regime da 550 milioni di euro

PNRR, Investimenti uso idrogeno industria Read More »

Emilia-Romagna, Bandi biodiversità, habitat e paesaggi

La Regione Emilia-Romagna ha approvato due nuovi bandi per investimenti di forestazione/imboschimento di terreni non agricoli e per interventi selvicolturali nell’ambito del programma di Sviluppo rurale per il perseguimento di obiettivi ambientali e di adattamento al cambiamento climatico. Impianti di imboschimento e interventi selvicolturali Si tratta di due bandi per impianti di imboschimento naturaliforme su

Emilia-Romagna, Bandi biodiversità, habitat e paesaggi Read More »

Emilia-Romagna, Approvato il Pair 2030

La Regione Emilia-Romagna il 30 gennaio 2024 ha dato il via libera al Pair 2030 “Piano aria integrato regionale” con l’obiettivo di raggiungere i livelli di qualità dell’aria stabiliti dalle norme europee e nazionali in modo da evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi dell’inquinamento per la salute umana e l’ambiente. Approvazione piano Il 30

Emilia-Romagna, Approvato il Pair 2030 Read More »

Mase, Programma Mangiaplastica 2024

Con il “Programma Sperimentale Mangiaplastica” a partire dalla fine di gennaio sono previsti contributi per l’anno 2024 ai Comuni al fine di ridurre i rifiuti in plastica, come disposto dal decreto “Mangiaplastica”, che promuove l’acquisto di eco-compattatori. Contributi ai Comuni Tramite il “Programma Sperimentale Mangiaplastica” sono previsti contributi ai Comuni al fine di ridurre i

Mase, Programma Mangiaplastica 2024 Read More »

UE, Proroga Relazione CBAM

La Commissione Europea ha comunicato il 29 gennaio 2024 di avere previsto la possibilità di presentazione tardiva della prima relazione CBAM concedendo 30 giorni di proroga alle imprese che hanno avuto problemi tecnici nell’invio. Problemi tecnici La Commissione UE, infatti è a conoscenza delle questioni tecniche che hanno portato alcune imprese a non presentare dati

UE, Proroga Relazione CBAM Read More »

Emilia-Romagna, Partenariato per azione sul clima

L’Emilia-Romagna aderisce ad una partnership internazionale Mcap per l’ambiente e azioni sul clima mediterraneo, utili ad affrontare il cambiamento climatico. Mcap L’Emilia-Romagna sottoscrive un ‘Impegno per la creazione di un partenariato per l’azione sul clima mediterraneo’ (Mcap). Firmatari Una partnership internazionale che vede impegnate in azioni comuni regioni e aree di tutto il pianeta con

Emilia-Romagna, Partenariato per azione sul clima Read More »

Torna in alto