Ivana Brancaleone

Principi sostenibilità, integrata Direttiva UE bilanci esercizio

Pubblicato nella GUUE il Regolamento Delegato UE n. 2023/2772 del 31 luglio 2023 che integra la Direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda i principi ESRS comuni a livello europeo per la rendicontazione di sostenibilità, ex direttiva (UE) 2022/2464 (CSRD). Regolamento delegato n. 2023/2772 Il Regolamento n. 2023/2772, che entra in vigore il 25 dicembre 2023 (terzo […]

Principi sostenibilità, integrata Direttiva UE bilanci esercizio Read More »

Imballaggi sostenibili, Consiglio UE adotta posizione

Il Consiglio dell’UE il 18 novembre 2023 ha adottato la sua posizione negoziale sulle nuove norme per gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio per renderli più sostenibili nell’Unione Europea, promuovendo l’economia circolare e prendendo in considerazione l’intero ciclo di vita degli imballaggi. Accordo Consiglio Oggi, 18 novembre 2023, il Consiglio ha raggiunto un accordo

Imballaggi sostenibili, Consiglio UE adotta posizione Read More »

Mimit, novità per Nuova Sabatini Green

Pubblicata nel sito del Mimit la Circolare 11 dicembre 2023 con nuove disposizioni per la concessione dei contributi della Nuova Sabatini Green che tra gli investimenti prevede il riconoscimento delle certificazioni ambientali di processo e di prodotto. Nuova Circolare 2023 Concessioni ai sensi delle modifiche introdotte dal regolamento (UE) 2023/1315 della Commissione, del 23 giugno

Mimit, novità per Nuova Sabatini Green Read More »

Emilia-Romagna, Bio-distretti sostegno investimenti

In Emilia-Romagna con una nuova legge regionale nascono i bio-distretti per l’agricoltura, il biologico e lo sviluppo sostenibile che potranno accedere ai finanziamenti nazionali dedicati ai distretti biologici. Legge regionale bio-distretti Punta su questo modello di gestione e, tra le prime in Italia, la regione Emilia-Romagna ha approvato una legge specifica, la 14 del 2023

Emilia-Romagna, Bio-distretti sostegno investimenti Read More »

Due Diligence, Accordo UE sostenibilità imprese

Il Consiglio e il Parlamento UE il 14 dicembre 2023 hanno raggiunto un accordo sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) o Supply Chain Act per proteggere l’ambiente, compresi gli effetti sul clima e i diritti umani stabilendo il dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità. Principali elementi dell’accordo Il Consiglio e il

Due Diligence, Accordo UE sostenibilità imprese Read More »

Ambiente e turismo, Riapertura Contratti di Sviluppo

Dal 4 dicembre 2023 è nuovamente possibile presentare la domanda per i Contratti di Sviluppo con la previsione di importanti novità che riguardano soprattutto i programmi per la tutela ambientale, compresa la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il settore turistico. Riapertura sportello Il Decreto 14 settembre 2023 ha previsto la creazione

Ambiente e turismo, Riapertura Contratti di Sviluppo Read More »

Fotovoltaico, incentivi per sviluppo filiera nazionale

Nel CdM del 5 dicembre 2023 è stata approvata una norma su proposta del MIMIT per lo sviluppo della filiera nazionale del fotovoltaico, affidando ad Enea il compito di istituire un registro di qualità degli impianti, finalizzato alla definizione di un nuovo regime di incentivi per le imprese. Il decreto energia Nel decreto energia, approvato

Fotovoltaico, incentivi per sviluppo filiera nazionale Read More »

Neutralità carbonica, Pubblicata la nuova ISO 14068

Lo scorso 30 novembre è stata pubblicata la norma ISO 14068-1:2023 Gestione del cambiamento climatico (Climate change) – Transizione verso l’azzeramento delle emissioni nette (Net zero) – Parte 1: Neutralità carbonica (Carbon neutrality). Comitato ISO Lo standard è stato preparato da ISO (International Organization for Standardization), in particolare dal Comitato Tecnico ISO/TC 207, Gestione ambientale, Sottocomitato

Neutralità carbonica, Pubblicata la nuova ISO 14068 Read More »

Mimit, Nuove misure RepowerEU

Nel sito del MIMIT sono riportate le novità previste dai prossimi bandi per le imprese, comprese le tecnologie Net Zero, del programma RepowerEU a seguito dell’approvazione della Commissione Europea delle nuove misure con la revisione del PNRR e del successivo via libera da parte del Consiglio UE. Iter approvazione Sarà il Consiglio dell’Unione europea, il

Mimit, Nuove misure RepowerEU Read More »

PNRR, Primo Bando alimentazione sostenibile

Pubblicato il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Alimentare nell’ambito dell’alimentazione sostenibile, per promuovere modelli di economia circolare e sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle filiere agroalimentari, tramite il partenariato esteso ONFOODS. Progetti di ricerca alimentare Si tratta del primo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato esteso ONFOODS, che si concentra sulla sostenibilità, la sicurezza,

PNRR, Primo Bando alimentazione sostenibile Read More »

Torna in alto