Ivana Brancaleone

Ambiente e turismo, Riapertura Contratti di Sviluppo

Dal 4 dicembre 2023 è nuovamente possibile presentare la domanda per i Contratti di Sviluppo con la previsione di importanti novità che riguardano soprattutto i programmi per la tutela ambientale, compresa la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il settore turistico. Riapertura sportello Il Decreto 14 settembre 2023 ha previsto la creazione […]

Ambiente e turismo, Riapertura Contratti di Sviluppo Read More »

Fotovoltaico, incentivi per sviluppo filiera nazionale

Nel CdM del 5 dicembre 2023 è stata approvata una norma su proposta del MIMIT per lo sviluppo della filiera nazionale del fotovoltaico, affidando ad Enea il compito di istituire un registro di qualità degli impianti, finalizzato alla definizione di un nuovo regime di incentivi per le imprese. Il decreto energia Nel decreto energia, approvato

Fotovoltaico, incentivi per sviluppo filiera nazionale Read More »

Neutralità carbonica, Pubblicata la nuova ISO 14068

Lo scorso 30 novembre è stata pubblicata la norma ISO 14068-1:2023 Gestione del cambiamento climatico (Climate change) – Transizione verso l’azzeramento delle emissioni nette (Net zero) – Parte 1: Neutralità carbonica (Carbon neutrality). Comitato ISO Lo standard è stato preparato da ISO (International Organization for Standardization), in particolare dal Comitato Tecnico ISO/TC 207, Gestione ambientale, Sottocomitato

Neutralità carbonica, Pubblicata la nuova ISO 14068 Read More »

Mimit, Nuove misure RepowerEU

Nel sito del MIMIT sono riportate le novità previste dai prossimi bandi per le imprese, comprese le tecnologie Net Zero, del programma RepowerEU a seguito dell’approvazione della Commissione Europea delle nuove misure con la revisione del PNRR e del successivo via libera da parte del Consiglio UE. Iter approvazione Sarà il Consiglio dell’Unione europea, il

Mimit, Nuove misure RepowerEU Read More »

PNRR, Primo Bando alimentazione sostenibile

Pubblicato il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Alimentare nell’ambito dell’alimentazione sostenibile, per promuovere modelli di economia circolare e sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle filiere agroalimentari, tramite il partenariato esteso ONFOODS. Progetti di ricerca alimentare Si tratta del primo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato esteso ONFOODS, che si concentra sulla sostenibilità, la sicurezza,

PNRR, Primo Bando alimentazione sostenibile Read More »

Obbligazioni verdi, Pubblicato Regolamento UE

Nella GUUE del 30 novembre 2023 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/2631 sulle obbligazioni verdi europee (EUGB), sull’informativa volontaria per le obbligazioni ecosostenibili e per le obbligazioni legate alla sostenibilità, che possono aiutare le imprese a finanziare la loro transizione verso la sostenibilità. Obiettivi del Regolamento Il Regolamento (UE) 2023/2631 del Parlamento europeo e

Obbligazioni verdi, Pubblicato Regolamento UE Read More »

Imballaggi, Parlamento UE adotta posizione

Il Parlamento Europeo ha adottato, nella votazione in plenaria del 22 novembre 2023, la sua posizione sul nuovo Regolamento UE in materia di imballaggi (PPWR), per affrontare l’aumento dei rifiuti e promuovere il riutilizzo e il riciclaggio. Posizione Parlamento UE In sintesi è stata votata la posizione del PE sulla proposta di Regolamento imballaggi della

Imballaggi, Parlamento UE adotta posizione Read More »

Emilia-Romagna, Bando 2023 Attrazione investimenti

Pubblicato il nuovo bando Attrazione degli investimenti in Emilia-Romagna, con il quale la regione vuole selezionare proposte di investimenti ad alta rilevanza strategica, innovazione per le filiere produttive e ad elevato impatto occupazionale che comprendano attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale. Bando RER 2023 Il bando regionale dell’Emilia Romagna vuole aumentare la competitività

Emilia-Romagna, Bando 2023 Attrazione investimenti Read More »

PNRR e REPowerEU, UE approva modifiche

La Commissione Europea ha approvato il piano per la ripresa e la resilienza PNRR modificato dell’Italia da 194 miliardi di euro comprendente il capitolo dedicato a REPowerEU. Nuovo PNRR La Commissione il 24 novembre 2023 ha espresso una valutazione positiva del piano per la ripresa e la resilienza modificato dell’Italia comprendente il capitolo dedicato a

PNRR e REPowerEU, UE approva modifiche Read More »

MASE, Risorse per transizione energetica

Il MASE ha stanziato 502 milioni di euro per accelerare la transizione energetica con la ricerca e lo sviluppo di tecnologie energetiche innovative a zero emissioni di carbonio nell’ambito del Programma “Mission Innovation”. Decreto MASE Via libera dal Mase ad uno stanziamento di risorse pari a 502 milioni di euro per promuovere, nel triennio 2024-2026,

MASE, Risorse per transizione energetica Read More »

Torna in alto