Ivana Brancaleone

Energia, Approvato decreto incentivi agrivoltaico

Il MASE ha approvato la proposta di decreto per promuovere con incentivi la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi e obiettivo della misura, previsto dal PNRR, è l’installazione di oltre 1 GW di impianti entro il primo semestre del 2026. Risorse disponibili Il PNRR attribuisce a questo investimento risorse finanziarie pari a quasi un miliardo e […]

Energia, Approvato decreto incentivi agrivoltaico Read More »

UE, Bando Transizione verde e digitale PMI e startup

Aperto il primo bando del progetto europeo Epicentre per la transizione verde e digitale di PMI e startup innovative nei settori della salute, agroalimentare, Digital-ICT e Fintech. Settori Progetto Epicentre Il bando Epicentre, finanziato nell’ambito del Single Market Programme (SMP), si rivolge alle PMI e alle startup innovative e mira a promuovere l’innovazione intersettoriale e

UE, Bando Transizione verde e digitale PMI e startup Read More »

Emilia-Romagna, Approvato Pair 2030

La Regione Emilia-Romagna ha approvato il Piano aria integrato regionale (Pair 2030) prevedendo misure per ridurre le emissioni di inquinanti con interventi sui trasporti, agricoltura e industria e prevenire gli episodi di inquinamento acuto. Nuovo Pair 2023 Dopo un lungo e articolato percorso di confronto con moltissimi interlocutori, la Giunta ha adottato il Pair il

Emilia-Romagna, Approvato Pair 2030 Read More »

UE, Bando Fondo per l’innovazione

La Commissione europea ha lanciato il terzo invito a presentare progetti su piccola scala nell’ambito del Fondo per l’innovazione con 100 milioni di euro offerti per progetti innovativi di tecnologia pulita, energie rinnovabili e soluzioni per la decarbonizzazione. Bando progetti su piccola scala Il Fondo per l’innovazione è finanziato dai proventi della vendita all’asta delle quote

UE, Bando Fondo per l’innovazione Read More »

Impianti RAEE, Incentivi per Emas

Il MASE ha pubblicato nel proprio sito la notizia sull’avvio degli incentivi per l’acquisizione della Registrazione EMAS con contributi rivolti alle imprese che trattano rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Incentivi per EMAS Con il decreto del 15 giugno 2022 il Ministero della Transizione Ecologica, oggi denominato Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, d’intesa

Impianti RAEE, Incentivi per Emas Read More »

PMI innovative, Bando ricerca e sviluppo

Il MIMIT ha stanziato 7 milioni di euro con risorse PNRR per progetti di internazionalizzazione rivolti a PMI e Startup innovative, nell’ambito della ricerca industriale e sviluppo sperimentale, previsti dal Bando Eurostars per l’iniziativa europea “Innovative SMEs”. Le piccole e medie imprese italiane e le startup innovative che intendono collaborare a progetti di ricerca industriale

PMI innovative, Bando ricerca e sviluppo Read More »

InvestEU, Garanzie investimenti verdi e sostenibili

Nell’ambito del Programma InvestEU sono state approvate garanzie per circa 150 milioni di euro per investimenti verdi e sostenibili tra cui progetti per il risparmio energetico, le energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni di CO2. Accordo di garanzia InvestEU Il comitato per gli investimenti di InvestEU il 24 marzo 2023 ha approvato garanzie per

InvestEU, Garanzie investimenti verdi e sostenibili Read More »

Emilia-Romagna, Report rifiuti 2022

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Report 2022 con l’analisi dei dati di produzione e gestione dei rifiuti urbani e speciali che confermano un sistema efficiente, in grado di rispondere alle esigenze di trattamento dei rifiuti prodotti sul territorio regionale. Anche quest’anno il report “La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna”, elaborato dalla Regione in collaborazione

Emilia-Romagna, Report rifiuti 2022 Read More »

UE, Norme su autodichiarazioni ambientali

La Commissione Europea ha proposto, nel quadro del Green Deal, nuove norme definendo criteri comuni per contrastare il greenwashing e le asserzioni ambientali ingannevoli con lo scopo di proteggere i consumatori e permettere scelte sostenibili. Uno studio della Commissione del 2020 ha rilevato che il 53,3% delle asserzioni ambientali esaminate nell’UE erano vaghe, fuorvianti o infondate e che

UE, Norme su autodichiarazioni ambientali Read More »

IPCC, Rapporto di sintesi Cambiamenti climatici 2023

L’IPCC ha pubblicato il Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6) Climate Change 2023 che rappresenta la più esaustiva rassegna delle conoscenze scientifiche sui cambiamenti climatici e risposte per invertire la tendenza. Rapporto di sintesi Climate Change 2023: AR6 Rapporto di sintesi è stato presentato il 20 marzo 2023 ed integra i risultati dei

IPCC, Rapporto di sintesi Cambiamenti climatici 2023 Read More »

Torna in alto