Ivana Brancaleone

PNRR, Fondi transizione ecologica e digitale

Al via i fondi di venture capital per la transizione ecologica e digitale con risorse del PNRR, 550 milioni di euro per sostenere l’innovazione di startup e PMI in progetti verdi su energia rinnovabile, mobilità sostenibile, efficienza energetica, economia circolare e per il digitale su Intelligenza Artificiale, Industria 4.0, cybersicurezza, fintech e blockchain. Destinatari Startup […]

PNRR, Fondi transizione ecologica e digitale Read More »

CCIAA RE, Bando certificazioni ambientali, etiche, sociali

La Camera di Commercio di Reggio Emilia intende incentivare, attraverso l’erogazione di contributi, l’acquisizione di servizi per ottenere certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG da parte delle imprese del territorio. Bando ES23 Il Bando camerale per l’anno 2023 (Bando ES23) prevede la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento

CCIAA RE, Bando certificazioni ambientali, etiche, sociali Read More »

Emilia-Romagna, Credito investimenti verdi

In Emilia-Romagna, attraverso l’emissione di basket bond protetti da un fondo della Regione, le imprese possono avere un accesso al credito alternativo per finanziare gli investimenti green per la transizione ecologica ed energetica in linea con i temi della sostenibilità e decarbonizzazione. Fondo regionale La Regione Emilia-Romagna ha creato un fondo pari a 100 milioni di

Emilia-Romagna, Credito investimenti verdi Read More »

Emilia-Romagna, Prevenzione salute da rischi ambientali

Nasce il Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SRPS), istituito formalmente dalla Giunta dell’Emilia-Romagna per la gestione integrata di problematiche relative ad ambiti che fino a oggi non hanno avuto relazioni strutturate: ambiente, clima, salute umana e animale. Ambiente e salute L’impegno della Regione per rafforzare la prevenzione dai rischi ambientali e

Emilia-Romagna, Prevenzione salute da rischi ambientali Read More »

Finanza sostenibile, Accordo obbligazioni verdi UE

Il Consiglio dell’UE ed il Parlamento hanno raggiunto un accordo provvisorio per la Finanza sostenibile sulle obbligazioni verdi europee (EuGB), che perseguono obiettivi ecosostenibili e la transizione verso un’economia a impatto climatico zero, evitando il greenwashing. EuGB e Tassonomia UE Gli emittenti di obbligazioni potranno dimostrare che finanziano progetti verdi in linea con la tassonomia

Finanza sostenibile, Accordo obbligazioni verdi UE Read More »

Parità di genere, Contributi per le PMI

Il Dipartimento per le Pari Opportunità ha anticipato la notizia sull’Avviso in via di definizione per le PMI che vogliono certificare il Sistema di Gestione della Parità di Genere secondo la prassi UNI/PdR 125:2022 con la completa copertura dei costi per i servizi di Consulenza e Certificazione. Avviso OdC Nel sito è stato già pubblicato

Parità di genere, Contributi per le PMI Read More »

Piemonte, Bando efficienza energetica e rinnovabili

La regione Piemonte ha approvato il bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese” (PR FESR 21/27), che promuove investimenti per la riduzione dei consumi e correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli edifici e impianti produttivi, attraverso efficienza energetica e fonti rinnovabili. Obiettivi bando II bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”, approvato con

Piemonte, Bando efficienza energetica e rinnovabili Read More »

Emilia-Romagna, Percorso neutralità carbonica

La Giunta dell’Emilia-Romagna ha dato il via libera all’elaborazione di un documento strategico per la transizione ecologica che identificherà, settore per settore, le migliori politiche e azioni per raggiungere l’obiettivo di neutralità carbonica prima del 2050. Obiettivo Neutralità climatica Raggiungere, sul territorio dell’Emilia-Romagna, a partire proprio dall’ente Regione, la transizione ecologica, l’equilibrio tra le emissioni,

Emilia-Romagna, Percorso neutralità carbonica Read More »

Torna in alto