Ivana Brancaleone

MASE, Sistema controllo e linee guida PNRR

È disponibile, per la consultazione ed il download, la nuova versione del Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.) e Linee Guida per i Soggetti attuatori delle misure PNRR di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per garantire l’efficace attuazione degli interventi PNRR. Sistema di Gestione e Controllo Il Sistema di Gestione e Controllo, […]

MASE, Sistema controllo e linee guida PNRR Read More »

Parco Appennino tosco-emiliano, vendita crediti sostenibilità

Il Parco dell’Appennino tosco-emiliano primo in Europa per gestione di foreste, acqua, suolo, biodiversità e turismo grazie alla doppia certificazione FSC e PEFC, avvia la vendita di crediti di sostenibilità alle imprese impegnate in progetti di miglioramento ambientale. Oltre 4mila crediti ambientali nel 2022 per altrettante tonnellate di anidride carbonica sottratta all’atmosfera i cui fondi

Parco Appennino tosco-emiliano, vendita crediti sostenibilità Read More »

Green Deal, Piano industriale Net zero

La Commissione europea ha presentato il piano industriale del Green Deal con l’obiettivo per l’Europa di assumere la leadership industriale e accelerare la transizione verso la neutralità climatica. Il piano industriale del Green Deal, presentato il 1° febbraio 2023, nasce per rafforzare la competitività dell’industria europea a zero emissioni nette e sostenere la rapida transizione

Green Deal, Piano industriale Net zero Read More »

PNRR, Bando incentivi biometano

Pubblicato il bando per l’accesso agli incentivi per il biometano nella rete del gas naturale con risorse del PNRR secondo criteri per promuovere l’economia circolare. Nel sito del GSE sono disponibili i dettagli relativi al Bando Biometano, nell’ambito della Misura M2C2, Investimento 1.4 del PNRR “Sviluppo del biometano secondo criteri per promuovere l’economia circolare”. L’Avviso

PNRR, Bando incentivi biometano Read More »

Filiera tessile, Decreto EPR in consultazione

In consultazione lo schema di decreto del MASE che individua gli adempimenti nella filiera dei prodotti del settore tessile e moda istituendo la responsabilità estesa del produttore (EPR), con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità dei prodotti e la riduzione degli impatti sull’ambiente. Schema di decreto EPR tessile Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di

Filiera tessile, Decreto EPR in consultazione Read More »

Lombardia, Bando Certificazione Parità di genere

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando per la certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022, con contributi a sostegno delle imprese lombarde per i servizi di consulenza e di certificazione del sistema di gestione per la parità di genere. Tale certificazione rappresenta un’innovazione nel campo delle politiche di genere, in quanto incentiva l’attivazione di

Lombardia, Bando Certificazione Parità di genere Read More »

Convegno ICESP Circuiti di riutilizzo

Si segnala il Convegno “Circuiti di riutilizzo: un’opportunità per nuovi modelli di consumo e di business?” organizzato da ICESP, che si terrà il prossimo 13 febbraio a Milano, in cui sarà relatrice anche la Dott.ssa Ivana Brancaleone – Studio Brancaleone – Consulente Ambientale. Il Convegno nasce come proposta del Gruppo di Lavoro 2 “Strumenti Normativi

Convegno ICESP Circuiti di riutilizzo Read More »

Linee guida per misurare sostenibilità

E’ stato pubblicato il documento “Scegliere come misurare la sostenibilità” frutto della collaborazione di Ispra e del Consorzio universitario QUINN per supportare le imprese, in particolare le PMI con delle Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale. Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance

Linee guida per misurare sostenibilità Read More »

Rapporto Asvis Finanza sostenibile

Pubblicato “Finanza per lo sviluppo sostenibile” il nuovo documento redatto dal gruppo di lavoro ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) che tratta i temi della sostenibilità e la necessità di includere istituzioni e risorse del settore finanziario, quali protagonisti per il conseguimento degli SDGs a livello nazionale ed europeo. Finanza per lo sviluppo sostenibile

Rapporto Asvis Finanza sostenibile Read More »

Lombardia, Bando idrogeno verde

Al via in Lombardia il bando per l’Idrogeno verde con energia da fonti rinnovabili, da avviare nelle aree industriali dismesse, con risorse del PNRR nell’ambito del progetto “Hydrogen Valleys” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Obiettivi Distretti idrogeno Favorire la produzione di idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse: è questo l’obiettivo del progetto del PNRR Investimento 3.1 “Hydrogen

Lombardia, Bando idrogeno verde Read More »

Torna in alto