Ivana Brancaleone

Parità di genere, Contributi per le PMI

Il Dipartimento per le Pari Opportunità ha anticipato la notizia sull’Avviso in via di definizione per le PMI che vogliono certificare il Sistema di Gestione della Parità di Genere secondo la prassi UNI/PdR 125:2022 con la completa copertura dei costi per i servizi di Consulenza e Certificazione. Avviso OdC Nel sito è stato già pubblicato […]

Parità di genere, Contributi per le PMI Read More »

Piemonte, Bando efficienza energetica e rinnovabili

La regione Piemonte ha approvato il bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese” (PR FESR 21/27), che promuove investimenti per la riduzione dei consumi e correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli edifici e impianti produttivi, attraverso efficienza energetica e fonti rinnovabili. Obiettivi bando II bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”, approvato con

Piemonte, Bando efficienza energetica e rinnovabili Read More »

Emilia-Romagna, Percorso neutralità carbonica

La Giunta dell’Emilia-Romagna ha dato il via libera all’elaborazione di un documento strategico per la transizione ecologica che identificherà, settore per settore, le migliori politiche e azioni per raggiungere l’obiettivo di neutralità carbonica prima del 2050. Obiettivo Neutralità climatica Raggiungere, sul territorio dell’Emilia-Romagna, a partire proprio dall’ente Regione, la transizione ecologica, l’equilibrio tra le emissioni,

Emilia-Romagna, Percorso neutralità carbonica Read More »

MASE, Avvio iter con Ue su decreto CER

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili (CER), che dovrà attendere il via libera della Commissione Ue necessario per l’entrata in vigore. Proposta di Decreto CER Il Decreto CER proposto è incentrata

MASE, Avvio iter con Ue su decreto CER Read More »

NextGenerationEU, Comunicazione risultati

La Commissione Europea ha adottato una Comunicazione sul NextGenerationEU a due anni dall’adozione, il dispositivo per la ripresa e la resilienza rimane un motore fondamentale della trasformazione verde e digitale dell’UE. Contenuti Comunicazione La Comunicazione del 21 febbraio fa il punto sui risultati concreti conseguiti finora, grazie all’impulso impresso dal dispositivo a favore delle riforme

NextGenerationEU, Comunicazione risultati Read More »

Piano ripresa UE, Consiglio adotta REPowerEU

Il Consiglio UE ha adottato un regolamento modificativo finalizzato all’inserimento nel dispositivo per la ripresa e la resilienza dei capitoli dedicati al piano REPowerEU, per rafforzare l’autonomia strategica dell’UE diversificandone l’approvvigionamento energetico. Obiettivi strategia UE Tra gli obiettivi principali di REPowerEU figurano l’aumento della resilienza, sicurezza e sostenibilità del sistema energetico dell’UE mediante la necessaria

Piano ripresa UE, Consiglio adotta REPowerEU Read More »

Emilia-Romagna, Fotovoltaico criteri aree impianti

La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha definito i criteri per la localizzazione degli impianti fotovoltaici con l’obiettivo della massima diffusione ma anche della tutela di suoli agricoli, paesaggio e ambiente. La delibera passa ora all’esame dell’Assemblea legislativa. Criteri localizzazione impianti La Regione Emilia-Romagna punta sempre più sul fotovoltaico e la Giunta propone al vaglio dell’Assemblea

Emilia-Romagna, Fotovoltaico criteri aree impianti Read More »

DL PNRR, Novità per idrogeno e rinnovabili

Pubblicato il Decreto legge 13/2023 recante disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR che introduce, tra l’altro, misure di semplificazione sul fronte ambientale ed energetico per l’iter delle rinnovabili e lo sviluppo dell’idrogeno verde. Aggiornamento Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 21-4-2023 la Legge 21 aprile 2023, n. 41, in vigore dal 22 aprile 2023, che ha modificato

DL PNRR, Novità per idrogeno e rinnovabili Read More »

Torna in alto