Ivana Brancaleone

Emilia-Romagna, Campagna comunicazione qualità aria

Sono online i video della campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna sulla qualità dell’aria, per sensibilizzare sui buoni comportamenti con consigli su riscaldamento domestico, mobilità sostenibile, energia e lotta agli sprechi anche con l’economia circolare. E’ online il video “Liberiamo l’aria!”, realizzato nell’ambito della campagna di comunicazione della Regione per sensibilizzare sul tema della tutela della […]

Emilia-Romagna, Campagna comunicazione qualità aria Read More »

Lazio, Aggiornato Piano risanamento aria

La regione Lazio, con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 5 ottobre 2022, ha approvato l’aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria (PRQA). L’aggiornamento del Piano approvato con Dcr 8/2022, pubblicato sul BURL n. 88 del 25/10/2022, entrerà in vigore dopo sessanta giorni dalla data di pubblicazione e rimarrà valido fino al prossimo

Lazio, Aggiornato Piano risanamento aria Read More »

Rinnovabili e batterie, Contratti di sviluppo riapertura sportello

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha previsto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni, circa 360 milioni di euro per sostenere programmi di sviluppo, a valere sulla misura dei Contratti di sviluppo, per il sostegno di programmi coerenti con le finalità Misura M2C2 Investimento 5.1 “Rinnovabili e

Rinnovabili e batterie, Contratti di sviluppo riapertura sportello Read More »

REACT-EU, Risorse per competenze lavoratori, transizione verde e digitale

L’Italia riceve altri 1,5 miliardi di euro nell’ambito di REACT-EU per aumentare le assunzioni di giovani e di donne, migliorare le competenze dei lavoratori e delle persone in cerca di lavoro e sostenere la ripresa economica del paese, incentivando gli investimenti nelle transizioni verde e digitale. Tali fondi saranno messi a disposizione in aggiunta ai precedenti 4,5 miliardi

REACT-EU, Risorse per competenze lavoratori, transizione verde e digitale Read More »

Europa digitale, Bandi per rafforzare Cybersecurity

La Commissione Europea ha lanciato nuovi inviti a presentare proposte di finanziamento nell’ambito del programma Europa digitale con soluzioni innovative in materia di cibersicurezza per rafforzare la cyber resilienza delle infrastrutture e servizi tecnologici. Gli inviti sono rivolti alle imprese, le pubbliche amministrazioni e altre organizzazioni a presentare proposte per soluzioni innovative in materia di

Europa digitale, Bandi per rafforzare Cybersecurity Read More »

Accordi per l’innovazione, apertura secondo sportello

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha destinato oltre 500 milioni di euro per le imprese, a valere sul Fondo nazionale complementare al PNRR, per finanziare progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito del secondo sportello dedicato agli Accordi per l’innovazione. A questo intervento, previsto dal decreto 14 novembre 2022, si potranno aggiungere

Accordi per l’innovazione, apertura secondo sportello Read More »

Bando 2022 Promozione marchi collettivi all’estero

Pubblicato il nuovo Bando per la Promozione dei marchi collettivi e di certificazione all’estero per il quale sono state stanziate risorse pari a circa 2,5 milioni di euro destinate ad associazioni e consorzi tutela con la realizzazione di iniziative e progetti di valorizzazione. La misura, che promuove le attività di promozione all’estero di marchi collettivi

Bando 2022 Promozione marchi collettivi all’estero Read More »

Certificazione per cybersecurity, nuovo Osservatorio Accredia

Le imprese certificate per la sicurezza delle informazioni secondo la norma ISO/IEC 27001 sono più sicure rispetto alle non certificate, è quanto emerge dallo studio sul contributo dell’accreditamento alla cybersecurity nazionale presentato da Accredia insieme a Sapienza, CINI e Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). L’Osservatorio Accredia “Cybersecurity e protezione dei dati: il ruolo della

Certificazione per cybersecurity, nuovo Osservatorio Accredia Read More »

Cybersecurity, nuove norme UE per rafforzare resilienza

Il Parlamento Europeo ha approvato norme che impongono ai Paesi dell’UE di adottare misure di vigilanza e di applicazione più severe per imprese, amministrazioni e infrastrutture e di armonizzare le sanzioni per garantire la cibersicurezza, nuovi “settori essenziali” saranno coperti come l’energia, i trasporti, le banche e la sanità. La legislazione, già concordata tra i deputati

Cybersecurity, nuove norme UE per rafforzare resilienza Read More »

Economia sostenibile, nuovi obblighi UE di trasparenza per imprese

Approvata la direttiva sulla Comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive), le grandi imprese dell’UE saranno obbligate a rendere pubblici i dati del loro impatto sull’ambiente, persone, pianeta e rischi di sostenibilità a cui sono esposte e ridurre il greenwashing. Il 10 novembre scorso gli eurodeputati in assemblea plenaria hanno adottato in via

Economia sostenibile, nuovi obblighi UE di trasparenza per imprese Read More »

Torna in alto