Ivana Brancaleone

PNRR, Fondi idrogeno verde e decarbonizzazione

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) prosegue nell’azione prevista dalla “Missione 2 Componente 2” del PNRR, per sviluppare la produzione, la distribuzione e l’impiego dell’idrogeno verde e rinnovabile nei settori produttivi altamente emissivi in progetti di decarbonizzazione. E’ stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del MASE n. 463 del 21 ottobre […]

PNRR, Fondi idrogeno verde e decarbonizzazione Read More »

Emilia-Romagna, Sostegno innovazione imprese

La Regione Emilia-Romagna, con un nuovo bando FESR 2021-2027, sostiene gli investimenti produttivi per l’innovazione delle MPMI per promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese manifatturiere e di quelle operanti nell’ambito dei servizi alla produzione tramite il sostegno a investimenti di carattere innovativo e sostenibile. Con la DGR n. 2098/2022, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, la

Emilia-Romagna, Sostegno innovazione imprese Read More »

Emilia-Romagna, Bando Comunità energetiche rinnovabili

La Regione Emilia-Romagna intende incentivare la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili (CER), attraverso la concessione di contributi economici, finanziati con fondi europei FESR 2021-2027, che contribuiscono a coprire i costi per la predisposizione degli studi di fattibilità e per la costituzione delle stesse, con lo scopo di generare benefici ambientali, economici e sociali. Contributi per le Comunità energetiche

Emilia-Romagna, Bando Comunità energetiche rinnovabili Read More »

Emilia-Romagna, Interventi energetici e prevenzione sismica imprese

La Regione Emilia-Romagna, con un Bando Fesr 2021-2027, prevede il supporto agli investimenti delle imprese verso l’efficienza energetica e la produzione di energia pulita, a basse emissioni di carbonio e prezzi accessibili per l’autoconsumo con sostegno allo sviluppo di comunità energetiche, associati ad interventi di prevenzione sismica. In un’ottica di integrazione delle azioni, al fine di

Emilia-Romagna, Interventi energetici e prevenzione sismica imprese Read More »

Parità di genere, Esoneri contributivi per aziende certificate

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto 20 ottobre 2022 che definisce criteri e modalità di concessione degli esoneri contributivi per le aziende con certificazione della parità di genere e interventi di promozione della parità nel lavoro. L’articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162 ha previsto, a decorrere

Parità di genere, Esoneri contributivi per aziende certificate Read More »

Pubblicata UNI/PdR 134:2022 Rating sostenibilità MPMI

E’ stata pubblicata da UNI una nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 134:2022 “Rating di sostenibilità per imprese di minori dimensioni” realizzata in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento che si rivolge a tutte le aziende fino a 49 addetti che intendono valutare la propria sostenibilità (criteri ESG: Environmental, Social, and Governance). Lo schema permette

Pubblicata UNI/PdR 134:2022 Rating sostenibilità MPMI Read More »

Programma Mangiaplastica, Contributi ai Comuni

Con il “Programma Sperimentale Mangiaplastica” a partire da gennaio i contributi per l’anno 2023 ai Comuni al fine di ridurre i rifiuti in plastica, previsti con il decreto “Mangiaplastica”, dall’allora Ministero della Transizione ecologica che ha promosso l’acquisto di eco-compattatori da parte delle amministrazioni comunali attraverso il riconoscimento di uno specifico contributo. Le modalità e i criteri

Programma Mangiaplastica, Contributi ai Comuni Read More »

Nuovo avviso Lombardia Innovativa

La regione Lombardia con il nuovo avviso edizione 2022-2023 “Lombardia Innovativa” seleziona i Modelli Innovativi di collaborazione tra imprese e attori del mondo della ricerca capaci di generare valore e accrescere la competitività, innovazione e sviluppo del territorio. Agli 8 ecosistemi del Programma Strategico Triennale è attribuito un riconoscimento per accrescere la conoscenza e la

Nuovo avviso Lombardia Innovativa Read More »

Approvata Direttiva Comunicazione societaria sostenibilità

Il Consiglio UE ha approvato in via definitiva la Direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD): le imprese saranno presto tenute a pubblicare informazioni dettagliate in merito alle questioni di sostenibilità (diritti ambientali, i diritti sociali, i diritti umani e fattori di governance), il che aumenterà la responsabilità di un’impresa e faciliterà la transizione

Approvata Direttiva Comunicazione societaria sostenibilità Read More »

Torna in alto