Ivana Brancaleone

MiTE, Sussidi dannosi e favorevoli ambiente

E’ stato pubblicato dal MiTE il Quarto Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli (art. 68 della Legge 221/2015), edizione 2021, contenente le stime relative al 2019 e 2020. Con l’occasione sono stati pubblicati anche i rapporti OCSE sulla Riforma Fiscale Ambientale, esito della richiesta dell’Italia nell’ambito del programma della Commissione Europea

MiTE, Sussidi dannosi e favorevoli ambiente Read More »

MiTE, Programma Mangiaplastica 2022

Il MiTE ha pubblicato la notizia che dal 31 gennaio 2022 riapre lo sportello del Programma Sperimentale Mangiaplastica a cui i Comuni potranno presentare domanda di contributo per l’acquisto di eco-compattatori, macchinari per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in Pet, in grado di riconoscere in modo selettivo questo tipo di bottiglie e di

MiTE, Programma Mangiaplastica 2022 Read More »

MiSE, Fondi per transizione ecologica e circolare

Il MiSE ha pubblicato la notizia su un nuovo bando che stanzia 750 milioni di agevolazioni finanziarie e contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti industriali finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare coerenti con gli ambiti di interventi del “Green new deal italiano”. E’

MiSE, Fondi per transizione ecologica e circolare Read More »

Arpae, Pubblicato inventario emissioni gas serra

L’Osservatorio Energia di Arpae ha predisposto l’aggiornamento al 2018 dell’inventario delle emissioni dei gas serra, i dati contengono una stima delle emissioni dei gas climalteranti (GHG – Green House Gas) in Emilia Romagna, riferiti all’anno 2018. L’inventario delle emissioni di gas serra stima il contributo emissivo delle sorgenti antropiche e la capacità di rimozione dei gas climalteranti

Arpae, Pubblicato inventario emissioni gas serra Read More »

Veneto – Sviluppo rurale, bandi investimenti settore agricolo

La Regione Veneto con nuovi bandi ha stanziato 152,5 milioni di euro per investimenti nel settore agricolo con l’obiettivo di sostenere imprese, consorzi, associazioni e cooperative agricole nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale. La Commissione europea ha esteso la durata del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 fino al 31 dicembre 2022, con

Veneto – Sviluppo rurale, bandi investimenti settore agricolo Read More »

Emilia-Romagna, Bando Digital Export

Il Sistema Camerale emiliano romagnolo e la Regione Emilia-Romagna hanno pubblicato il Bando internazionalizzazione – anno 2022 per finanziare azioni al fine di promuovere o avviare l’export delle imprese emiliano-romagnole. Obiettivi del bando I principali obiettivi che si intendono conseguire in questa annualità sono: sostenere le imprese in fase di riavvio delle attività per uscire

Emilia-Romagna, Bando Digital Export Read More »

Lombardia, Infrastrutture ricarica elettrica per PMI

La Regione Lombardia ha previsto una misura di agevolazione a fondo perduto per PMI per la realizzazione di un’infrastruttura per la ricarica elettrica di veicoli sul territorio lombardo, con la finalità della riduzione delle emissioni di gas serra. Obiettivi dell’agevolazione La misura mira ad aumentare la mobilità sostenibile favorendo l’utilizzo di mezzi privati a basse

Lombardia, Infrastrutture ricarica elettrica per PMI Read More »

Piemonte, Progetti Integrati di Filiera

La regione Piemonte ha pubblicato l’Invito a manifestare interesse per l’adesione ai progetti integrati di filiera (PIF) – annualità 2022 – rivolto alle PMI piemontesi per favorirne l’internazionalizzazione. L’iniziativa si propone di favorire l’incremento del livello di internazionalizzazione delle PMI piemontesi promuovendo e consolidando la presenza competitiva e la proiezione internazionale delle aziende in otto

Piemonte, Progetti Integrati di Filiera Read More »

EMAS e Cambiamenti Climatici

Dando seguito ai suggerimenti emersi nel corso del tavolo di confronto su “EMAS e Cambiamenti Climatici” è stata realizzata da Ispra con il coinvolgimento delle parti interessate una brochure divulgativa in cui sono riportate le esperienze più significative nel panorama delle organizzazioni italiane registrate EMAS. Il dialogo con il pubblico e le parti interessate è,

EMAS e Cambiamenti Climatici Read More »

Torna in alto