Giurisprudenza

Cassazione penale, scarti di origine animale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 47690/2023, si è pronunciata sugli scarti di origine animale affermando che sono sottratti alla disciplina dei rifiuti e soggetti esclusivamente al Regolamento CE n. 1774/2002 solo se qualificabili come sottoprodotti, ex articolo 184-bis, Dlgs 152/2006. Gli scarti di origine animale sono sottratti all’applicazione della normativa in materia di rifiuti, e soggetti esclusivamente al […]

Cassazione penale, scarti di origine animale Read More »

Cassazione penale, superamento limiti scarico e guasti tecnici

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 46689/2023, si è pronunciata sulla fattispecie di superamento dei limiti di scarico delle acque reflue per cause eccezionali e imprevedibili affermando che non sussistono nel caso di guasti tecnici dell’impianto. In materia di inquinamento idrico, l’eccezionalità e l’imprevedibilità del superamento dei limiti di scarico delle acque reflue

Cassazione penale, superamento limiti scarico e guasti tecnici Read More »

Cassazione civile, Fir incompleto e competenza sanzioni

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 32318/2023, si è pronunciata sulla competenza territoriale ad emettere ordinanza-ingiunzione di pagamento in relazione alla fattispecie di trasporto rifiuti con formulario di identificazione (Fir) incompleto. La competenza ad irrogare le sanzioni amministrative pecuniarie, in quanto previste dalla parte quarta del decreto, è la Provincia nel cui territorio è

Cassazione civile, Fir incompleto e competenza sanzioni Read More »

Cassazione penale, trasporto illecito di rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 44014/2023, si è pronunciata sulla non occasionalità della condotta nella fattispecie di trasporto illecito di rifiuti. In particolare, la Cassazione ha stabilito che: “Il carattere non occasionale della condotta di trasporto illecito di rifiuti può essere desunto anche da indici sintomatici, quali la provenienza del rifiuto da una attività

Cassazione penale, trasporto illecito di rifiuti Read More »

Consiglio di Stato, AIA e modifiche impianto

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 9285/2023, si è pronunciato in materia di Aia in relazione alle modifiche sostanziali/non sostanziali dell’impianto. Nei procedimenti in materia ambientale il silenzio assenso è escluso e, quindi, l’autorità può intervenire anche successivamente al decorso del termine per la modifica non sostanziale, ex art. 29 nonies del d.l.gs

Consiglio di Stato, AIA e modifiche impianto Read More »

Consiglio di Stato, competenza spandimento fanghi in agricoltura

Il consiglio di Stato, con la sentenza n. 9044/2023, si è pronunciato in materia di spandimento dei fanghi biologici in agricoltura e competenze del comune. La materia relativa alla utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura attiene all’ambito della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, che è di competenza esclusiva statale ai sensi dell’art. 117, secondo comma,

Consiglio di Stato, competenza spandimento fanghi in agricoltura Read More »

Cassazione penale, punto campionamento refluo industriale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43815/2023, si è pronunciata sul punto di campionamento del refluo industriale, al fine di accertare il reato di superamento dei parametri tabellari. Secondo una corretta interpretazione del quinto comma dell’art. 108, d.Igs. n. 152 del 2006 al fine di accertare il reato di superamento dei parametri tabellari,

Cassazione penale, punto campionamento refluo industriale Read More »

Cassazione penale, responsabilità amministratore di diritto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42236/2023, si è pronunciata sulla responsabilità dell’amministratore di diritto nel caso di omesso controllo sull’attività dell’amministratore di fatto.  Il principio secondo cui risponde del reato contravvenzionale posto in essere dall’amministratore di fatto di una società anche l’amministratore di diritto della stessa qualora abbia omesso, sia pure per

Cassazione penale, responsabilità amministratore di diritto Read More »

Tar, Aua e Certificato di prevenzione incendi

Il Tar Campania, con la sentenza n. 5549/2023, si è pronunciato nel caso di specie in materia di Autorizzazione Unica ambientale (Aua) e Certificato di prevenzione incendi. Il certificato prevenzione incendi costituisce l’atto finale del procedimento amministrativo di prevenzione, rilasciato dal competente Comando provinciale dei VV.FF., previo esame della sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio

Tar, Aua e Certificato di prevenzione incendi Read More »

Cassazione civile, violazione regolamento comunale rifiuti

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29427/2023, si è pronunciata nel caso di specie in merito alla violazione del regolamento comunale per erronea raccolta differenziata dei rifiuti e responsabilità dell’amministratore di condominio. In mancanza di una legge ordinaria il Comune non può sanzionare l’amministratore o i singoli per l’erronea raccolta differenziata, come nel caso

Cassazione civile, violazione regolamento comunale rifiuti Read More »

Torna in alto