Giurisprudenza

Tar, obblighi proprietario non responsabile inquinamento

Il Tar Puglia, con sentenza n. 929/2023, si è pronunciato sugli obblighi del proprietario non responsabile dell’inquinamento affermando che è tenuto ad adottare le sole misure di prevenzione. Il proprietario, non responsabile dell’inquinamento, è tenuto ad adottare le sole misure di prevenzione, di cui all’art. 240, comma 1, lett. i) d.lgs. n. 152 del 2006 […]

Tar, obblighi proprietario non responsabile inquinamento Read More »

Cassazione penale, campo di applicazione dlgs 36/2003

La corte di Cassazione, con la sentenza 26785/2023, si è pronunciata sul campo di applicazione del dlgs 36/2003 relativo alle discariche affermando che si applica anche a quelle chiuse. Il d.lgs. n. 36 del 2003 non ha previsto esenzioni e si applica a tutte le discariche, senza distinguere se aperte o chiuse, e quindi deve

Cassazione penale, campo di applicazione dlgs 36/2003 Read More »

Cassazione penale, Terre e rocce da scavo e nozione di sito

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26805/2023, si è pronunciata sulla nozione di sito in relazione alle terre e rocce da scavo, ai fini dell’esclusione dall’ambito di applicazione della disciplina dei rifiuti, ex art. 185, comma 1, lett. c), dlgs 152 del 2006. La nozione di “sito” come “area o porzione di territorio,

Cassazione penale, Terre e rocce da scavo e nozione di sito Read More »

Tar, Bat sopravvenute e obbligo adeguamento Aia

Il Tar Lazio, con la sentenza n. 10459/2023, si è pronunciato sull’obbligo di adeguamento dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) alle migliori tecniche disponibili (Bat) in seguito alla loro pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue. L’art. 29 octies del dlgs 152/2006 è chiaro nel prevedere la immediata operatività dell’obbligo di adeguamento – anche d’ufficio – alle sopravvenute BAT

Tar, Bat sopravvenute e obbligo adeguamento Aia Read More »

Cassazione penale, qualificazione di rifiuto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24680/2023, si è pronunciata sulla qualificazione di un materiale come rifiuto affermando che deve essere dedotta da dati obiettivi, non dalla scelta personale del detentore. La qualifica di rifiuto deve essere dedotta da dati obiettivi, non dalla scelta personale del detentore che de­cide che quel bene non

Cassazione penale, qualificazione di rifiuto Read More »

Cassazione penale, end of waste caso per caso

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27148/2023, si è pronunciata sulla possibilità di assegnazione “caso per caso” della cessazione della qualifica di rifiuto (“end of waste”). In tema di rifiuti la possibilità di assegnare “caso per caso” a determinati materiali la qualifica di “end of waste”, indipendentemente dalla loro espressa inclusione in regolamenti

Cassazione penale, end of waste caso per caso Read More »

Cassazione penale, deposito incontrollato rifiuti

La corte di Cassazione, con la sentenza n. 18917/2023, si è pronunciata in merito al deposito incontrollato rifiuti e obblighi del nuovo proprietario dell’area. In tema di reato di deposito incontrollato di rifiuti, qualora, successivamente alla sua effettuazione, muti la titolarità dell’area su cui lo stesso è avvenuto, incombe sul nuovo proprietario l’obbligo di rimuovere

Cassazione penale, deposito incontrollato rifiuti Read More »

Cassazione penale, attività o mestiere rumoroso

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19971/2023, si è pronunciata sull’esercizio di un’attività o di un mestiere rumoroso distinguendo tra la fattispecie di illecito amministrativo o penale. L’esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso, integra: Nel caso di specie, il Tribunale ha dichiarato la penale responsabilità in ordine al reato di

Cassazione penale, attività o mestiere rumoroso Read More »

Cassazione civile, definizione di imballaggio

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12458/2023, si è pronunciata sulla definizione di imballaggio in relazione agli obblighi di dichiarazione e di versamento del contributo ambientale. A tal riguardo, la Corte ha affermato il seguente principio di diritto: “costituisce imballaggio ai fini del D.Lgs. n. 152 del 2006, art. 218, in attuazione della

Cassazione civile, definizione di imballaggio Read More »

Cassazione penale, condizioni commercio ambulante rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17394/2023, si è pronunciata sulle condizioni del commercio ambulante di rifiuti per l’applicabilità della deroga prevista dal dlgs 152/2006. In tema di rifiuti, per l’applicabilità della deroga di cui all’art. 266, comma 5, d.lgs. n. 152 del 2006, a tenore del quale “le disposizioni di cui agli

Cassazione penale, condizioni commercio ambulante rifiuti Read More »

Torna in alto