Giurisprudenza

Cassazione penale, deposito incontrollato rifiuti

La corte di Cassazione, con la sentenza n. 18917/2023, si è pronunciata in merito al deposito incontrollato rifiuti e obblighi del nuovo proprietario dell’area. In tema di reato di deposito incontrollato di rifiuti, qualora, successivamente alla sua effettuazione, muti la titolarità dell’area su cui lo stesso è avvenuto, incombe sul nuovo proprietario l’obbligo di rimuovere […]

Cassazione penale, deposito incontrollato rifiuti Read More »

Cassazione penale, attività o mestiere rumoroso

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19971/2023, si è pronunciata sull’esercizio di un’attività o di un mestiere rumoroso distinguendo tra la fattispecie di illecito amministrativo o penale. L’esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso, integra: Nel caso di specie, il Tribunale ha dichiarato la penale responsabilità in ordine al reato di

Cassazione penale, attività o mestiere rumoroso Read More »

Cassazione civile, definizione di imballaggio

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12458/2023, si è pronunciata sulla definizione di imballaggio in relazione agli obblighi di dichiarazione e di versamento del contributo ambientale. A tal riguardo, la Corte ha affermato il seguente principio di diritto: “costituisce imballaggio ai fini del D.Lgs. n. 152 del 2006, art. 218, in attuazione della

Cassazione civile, definizione di imballaggio Read More »

Cassazione penale, condizioni commercio ambulante rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17394/2023, si è pronunciata sulle condizioni del commercio ambulante di rifiuti per l’applicabilità della deroga prevista dal dlgs 152/2006. In tema di rifiuti, per l’applicabilità della deroga di cui all’art. 266, comma 5, d.lgs. n. 152 del 2006, a tenore del quale “le disposizioni di cui agli

Cassazione penale, condizioni commercio ambulante rifiuti Read More »

Gestione rifiuti e responsabilità del Sindaco

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 18024/2023, si è pronunciata sulla responsabilità del sindaco rispetto all’attività di gestione di rifiuti. L’art. 107 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali», ai dirigenti degli enti locali spetta la direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e

Gestione rifiuti e responsabilità del Sindaco Read More »

Cassazione penale, natura deposito incontrollato rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16354/2023, si è pronunciata sulla natura permanente o istantanea del deposito incontrollato di rifiuti, ai fini dell’individuazione del momento consumativo del reato. Il reato di deposito incontrollato di rifiuti può avere natura permanente, nel caso in cui l’attività illecita sia prodromica al successivo recupero o smaltimento dei

Cassazione penale, natura deposito incontrollato rifiuti Read More »

Cassazione penale, Pastazzo di agrumi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15449/2023, si è pronunciata sulla qualificazione del pastazzo di agrumi quale sottoprodotto o rifiuto. Il “pastazzo” di agrumi, pur possedendo in astratto i requisiti per essere qualificato come sottoprodotto ai sensi dell’art. 184-bis del d.lgs. n. 152 del 2006, se esposto senza alcun particolare accorgimento agli agenti

Cassazione penale, Pastazzo di agrumi Read More »

Consiglio di Stato, Certificati Iso Uk appalti pubblici

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4079/2023, si è pronunciato sulle certificazioni Iso emesse da società accreditate presso organismo britannico in seguito alla Brexit. La sentenza, richiamando il parere dell’EA, afferma che non possono essere più utilizzabili negli appalti pubblici, in virtù della Brexit, e quindi i certificati emessi da soggetti accreditati da

Consiglio di Stato, Certificati Iso Uk appalti pubblici Read More »

Cassazione penale, deposito temporaneo rifiuti ed onere della prova

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15450/2023, si è pronunciata in materia di deposito temporaneo rifiuti affermando che spetta al produttore provare la sussistenza delle condizioni di liceità. L’onere della prova relativa alla sussistenza delle condizioni di liceità del deposito cosiddetto controllato o temporaneo, fissate dall’art. 183, d.lgs. n. 152 del 2006, grava

Cassazione penale, deposito temporaneo rifiuti ed onere della prova Read More »

Cassazione penale, natura reato inottemperanza ordinanza rimozione rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza 15238/2023, si è pronunciata sulla natura del reato, ex art. 255 comma 3 del dlgs 152/2006, di inottemperanza alla ordinanza di rimozione dei rifiuti. Il reato di cui all’art. 255, comma 3, del d.lgs. n. 152 del 2006 ha natura permanente e la scadenza del termine per l’adempimento

Cassazione penale, natura reato inottemperanza ordinanza rimozione rifiuti Read More »

Torna in alto