Pubblicata nella GUUE del 26 settembre 2025 la Direttiva (UE) 2025/1892 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti.
La direttiva, in vigore dal 16 ottobre 2025 e che dovrà essere recepita entro il 17 giugno 2027, introduce nuove misure per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili.
Rifiuti alimentari
Gli Stati membri devono adottare le misure necessarie e adeguate per conseguire, entro il 31 dicembre 2030, i seguenti obiettivi di riduzione dei rifiuti alimentari a livello nazionale:
- ridurre la produzione di rifiuti alimentari nella trasformazione e nella fabbricazione del 10 % rispetto alla quantità di rifiuti alimentari prodotta come media annuale tra il 2021 e il 2023;
- ridurre la produzione di rifiuti alimentari pro capite, complessivamente nel commercio al dettaglio e in altre forme di distribuzione degli alimenti, nei ristoranti e nei servizi di ristorazione e nei nuclei domestici, del 30 % rispetto alla quantità di rifiuti alimentari prodotta come media annuale tra il 2021 e il 2023.
Rifiuti tessili
Gli Stati membri devono provvedere affinché i produttori abbiano la responsabilità estesa del produttore (EPR) per i prodotti tessili, affini ai tessili o calzaturieri elencati nell’allegato IV quater che essi mettono a disposizione sul mercato per la prima volta e sostenere i costi di raccolta, cernita e riciclo
I produttori dovranno incaricare un’organizzazione per l’adempimento della responsabilità estesa del produttore di adempiere per loro conto gli obblighi di responsabilità estesa del produttore.
Gli Stati membri devono istituire un registro dei produttori di prodotti tessili, al fine di verificare il rispetto, da parte dei produttori, degli obblighi previsti dalla direttiva.
Infine, gli Stati membri devono provvedere affinché la raccolta, il carico e lo scarico, il trasporto e lo stoccaggio, così come le operazioni che includono la movimentazione dei prodotti tessili usati e di scarto, nonché i successivi processi di cernita e trattamento, siano protette dagli agenti atmosferici avversi e da potenziali fonti di contaminazione al fine di prevenire danni e contaminazioni incrociate dei prodotti tessili usati e di scarto raccolti.
Direttiva Unione Europea 10 settembre 2025, n. 1892
Direttiva (UE) 2025/1892 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 settembre 2025, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, (Testo rilevante ai fini del SEE)
Vedi anche: Parlamento Ue, nuove norme per ridurre rifiuti tessili e alimentari