Mase, utilizzo acque reflue depurate per antincendio

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in tema di utilizzo di acque reflue depurate per scopi antincendio in situazione di emergenza idrica. Quesito L’Autorità idrica pugliese chiede al Ministero un’interpretazione della vigente normativa in materia ambientale sui seguenti quesiti: Risposta Mase Il Ministero, dopo avere richiamato la normativa applicabile, rassegna le seguenti conclusioni. Quesito […]

Mase, utilizzo acque reflue depurate per antincendio Read More »

Mase, smaltimento trasformatori contenenti PCB

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito alla gestione e  smaltimento di trasformatori contenenti policlorobifenili (PCB). In particolare, Confindustria chiede al Ministero di chiarire se, in forza del regolamento (UE) 2019/2021 – relativo agli inquinanti organici persistenti (POP) – i detentori di trasformatori con PCB tra 50 e 500 mg/kg debbano comunque

Mase, smaltimento trasformatori contenenti PCB Read More »

MASE, Contributi PNRR Pratiche ecologiche

Il MASE ha approvato il decreto per accedere al contributo da 193 milioni di euro sulla misura del PNRR “Pratiche Ecologiche” per lo sviluppo del biometano secondo criteri di promozione dell’economia circolare. Decreto Biometano In data 22 luglio 2025 è stato pubblicato sul sito del MASE il Decreto Direttoriale n. 235 del 21 luglio 2025

MASE, Contributi PNRR Pratiche ecologiche Read More »

Emilia-Romagna, Bando prodotti sfusi e alla spina

Al via il bando della Regione Emilia-Romagna che mette a disposizione 100mila euro per sostenere la vendita di prodotti sfusi e alla spina, con l’obiettivo di promuovere i prodotti locali a chilometro zero e da filiera corta e ridurre i rifiuti da imballaggio. Descrizione Bando Il bando è rivolto agli esercizi commerciali dell’Emilia-Romagna – di

Emilia-Romagna, Bando prodotti sfusi e alla spina Read More »

Mimit, Autoproduzione energia rinnovabile nelle PMI

Il Mimit ha riaperto lo sportello relativo alle domande di accesso alle agevolazioni per il sostegno all’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI – FER impianti fotovoltaici e minieolici con risorse del PNRR. Autoproduzione da FER Con decreto direttoriale del 30 giugno 2025 sono disciplinate le modalità di accesso ai fondi destinati al sostegno

Mimit, Autoproduzione energia rinnovabile nelle PMI Read More »

Consultazione UE semplificazione norme ambientali

La Commissione Europea ha lanciato un invito a tutte le parti interessate a fornire riscontri e contributi sulla semplificazione della futura legislazione ambientale (omnibus ambientale) per ridurre gli oneri amministrativi e i costi di attuazione per le aziende. Consultazione UE La Commissione Europea ha lanciato un invito a presentare contributi e proposte per semplificare la

Consultazione UE semplificazione norme ambientali Read More »

Antincendio, nuova proroga qualificazione manutentori

Il decreto 15 luglio 2025 proroga al 25 settembre 2026 la qualificazione dei tecnici manutentori sugli interventi di manutenzione e i controlli sugli impianti e le attrezzature e le altre misure di sicurezza antincendio. Il decreto del Ministero dell’Interno, in vigore dal 19 agosto 2025, modifica l’art. 6 del Dm 1° settembre 2021 (cd. “Decreto controlli”), in particolare

Antincendio, nuova proroga qualificazione manutentori Read More »

Rendicontazione societaria di sostenibilità, nuove disposizioni

La Legge 8 agosto 2025, n. 118, di conversione del DL n. 95/2025, ha introdotto disposizioni in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità. In particolare, la legge n. 118/2025 con l’articolo 10, comma 1-bis apporta modifiche al decreto legislativo n. 125 del 2024 recante attuazione di talune direttive europee in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità.

Rendicontazione societaria di sostenibilità, nuove disposizioni Read More »

Dl contrasto attività illecite rifiuti in Gazzetta

Pubblicato nella GU il decreto legge 8 agosto 2025, n. 116 che rivede la disciplina penale, inasprendo le sanzioni, per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti. Il decreto legge n. 116/2025, composto da 12 articoli e in vigore dal 9 agosto 2025, apporta modifiche al Codice Penale, Codice di Procedura Penale, Testo Unico

Dl contrasto attività illecite rifiuti in Gazzetta Read More »

Consultazione UE su Circular Economy Act

La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica e un invito a presentare contributi da tutte le parti interessate per la prossima norma sull’Economia Circolare. Avvio consultazione La consultazione avviata il 1° agosto 2025, segna un passo significativo nel processo di valutazione d’impatto, che consentirà alla Commissione di raccogliere contributi da un’ampia gamma di portatori

Consultazione UE su Circular Economy Act Read More »

Torna in alto