Acque

Cassazione penale, scarico ed illecita gestione rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 5738/2023, si è pronunciata sulla differenza delle fattispecie di scarico non autorizzato e illecita gestione di rifiuti. Le modalità in concreto seguite per lo sversamento segnano l’imprescindibile criterio per stabilire se vi sia stato scarico di reflui piuttosto che un abbandono o ancor più in generale uno […]

Cassazione penale, scarico ed illecita gestione rifiuti Read More »

Acque consumo umano, recepita direttiva UE 2020/2184

Con decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18 è stata recepita la direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualita’ delle acque destinate al consumo umano. Il dlgs 18/2023, in vigore dal 21 marzo 2023 e in attuazione della Direttiva 2020/2184, disciplina la qualita’ delle acque destinate al consumo umano, con gli obiettivi di protezione della salute umana

Acque consumo umano, recepita direttiva UE 2020/2184 Read More »

MASE, consultazione pubblica riutilizzo acque reflue

Il Mase pone in consultazione pubblica il DPR sul riutilizzo delle acque reflue urbane depurate ed affinate per diversi usi. Come riportato nel comunicato, l’Italia è uno dei Paesi dell’Unione Europea che già pratica il riutilizzo delle acque reflue depurate, con tutte le più adeguate tecniche volte alla protezione della salute pubblica e dell’ambiente.   Dal

MASE, consultazione pubblica riutilizzo acque reflue Read More »

Basilicata, istanze ambientali su piattaforma digitale

La regione Basilicata, con delibera della Giunta n. 58/2023, prevede l’obbligo di presentazione delle istanze relative ai procedimenti amministrativi in materia di ambiente ed energia in modalità digitale attraverso la piattaforma digitale. La delibera, in particolare, prevede che i procedimenti amministrativi di autorizzazione e di valutazione in materia ambientale ed energetica vengano svolti per intero,

Basilicata, istanze ambientali su piattaforma digitale Read More »

Abruzzo, autorizzazioni scarico acque reflue

La regione Abruzzo, con delibera della Giunta n. 906 del 29 dicembre 2022, aggiorna al 2022 le linee guida per il rilascio delle autorizzazioni allo scarico di acque reflue. La delibera 906/2022 aggiorna al 2022 le Linee Guida approvate con la Dgr 28/12/2018, n. 1045 al fine di chiarire/aggiornare alcuni aspetti operativi in essa contenuti,

Abruzzo, autorizzazioni scarico acque reflue Read More »

Consiglio di Stato, Autorizzazione agli scarichi

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 11033/2022, si è pronunciato sulla fattispecie di autorizzazione agli scarichi affermando che deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non altrimenti surrogabile mediante modelli di semplificazione amministrativa quali l’acquisizione tacita dell’assenso. Il CdS ricorda come la disciplina degli scarichi si rintraccia, anzitutto, nell’art. 124 del DLgs. 3

Consiglio di Stato, Autorizzazione agli scarichi Read More »

Regolamento progetto gestione invasi

Con regolamento, approvato con decreto n. 205 del 12 ottobre 2022, sono stati fissati i criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi, secondo quanto previsto dall’art. 114 del Dlgs 03/04/2006, n. 152, costituiti da sbarramenti, dighe e traverse, ai fini delle operazioni di svaso, sfangamento e sghiaiamento. Campo di applicazione Il regolamento, in

Regolamento progetto gestione invasi Read More »

Servizi pubblici locali di rilevanza economica

Il decreto legislativo n. 201 del 23 dicembre 2022 riordina la disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, tra cui la gestione dei rifiuti urbani e del servizio idrico. Il Dlgs 201/2022, in vigore dal 31 dicembre 2022, ha per oggetto la disciplina generale dei servizi di interesse economico generale prestati a livello locale

Servizi pubblici locali di rilevanza economica Read More »

Cassazione penale, prelievo e campionamento reflui

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 45434/2022, si è pronunciata sulle metodiche di prelievo e campionamento del refluo, contenute nell’allegato 5 alla Parte II del DLgs 3 aprile 2006, n. 152, affermando la possibilità anche di un campionamento istantaneo in determinate circostanze. Le indicazioni sulle metodiche di prelievo e campionamento del refluo, contenute nell’allegato

Cassazione penale, prelievo e campionamento reflui Read More »

Lombardia, concessioni grandi derivazioni idroelettriche

La regione Lombardia, con regolamento n. 9 del 2 dicembre 2022, disciplina i tempi e le modalità di svolgimento delle procedure di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche. In particolare, il regolamento 9/2022 disciplina: Regolamento Regionale 2 dicembre 2022, n. 9Disciplina dei tempi e delle modalità di svolgimento delle procedure di assegnazione delle concessioni

Lombardia, concessioni grandi derivazioni idroelettriche Read More »

Torna in alto